Nel Paese di GuglielmoTell non sparirà il tiro obbligatorio
Esercitazioni durante le giornate federali di tiro.
Keystone / Urs Flueeler
La consuetudine tutta elvetica del cittadino in armi che ogni anno si esercita al poligono di tiro, al di fuori del normale servizio militare, sopravviverà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La Camera bassa del Parlamento ha bocciato l’iniziativa promossa dal verde liberale François Pointet che intendeva sopprimere l’articolo 63 della legge militare. Il deputato aveva sollevato dubbi sull’utilità dell’esercitazione.
Il tiro obbligatorio a 300 metri d’assalto, che prescrive ai partecipanti il raggiungimento di un punteggio minimo con il loro fucile d’assalto (per evitare la ripetizione dell’esercitazione), “è un anacronismo inefficiente” e non si giustifica da un punto di vista militare, ha detto il deputato vodese. “Non sono i venti colpi all’anno che vengono sparati al tiro obbligatorio che possono cambiare la situazione, qual è il valore aggiunto per l’esercito?” ha aggiunto la collega di partito Melanie Mettler.
Tale obbligo fuori del servizio è importante “anche per fare in modo che i militari mantengano un alto livello di tiro, controllino una volta all’anno il corretto funzionamento delle loro armi di servizio e si esercitino a manipolarle in sicurezza”, ha invece replicato il parlamentare del Centro Alois Gmür. Un’opinione condivisa dalla maggioranza di centrodestra che con 105 voti contro 83 ha respinto l’atto parlamentare sostenuto vanamente da verdi, verdi liberali e socialisti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.