Che siano in pellicola di celluloide, o sui più moderni dischi digitali, le copie dei film sono il patrimonio del Festival. Non sorprende che siano conservate in un sicuro rifugio sotterraneo. Ma a qualche spettatore potrebbe venire in mente di ‘rubarle’ durante le proiezioni stesse, con una piccola telecamera o un telefonino. Meglio non provarci: è un reato, e il Festival del film Locarno ha approntato un nucleo antipirateria.
Il servizio è di Riccardo Bagnato.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Soddisfatti, ma non è finita”
Questo contenuto è stato pubblicato al
16:00, 11 agosto Pioggia guastafeste, ma non troppo La pioggia pomeridiana ha, sì, svuotato Piazza Grande, di cui sono soliti approfittare i passanti per delle brevi pause sulle sedie gialle e nere, firma del Festival, ma non i dintorni. Gli spettatori si sono recati alle casse per tutto il pomeriggio, e nemmeno i ciclisti si…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maestro dell’horror italiano è senza dubbio Dario Argento, che ha fatto tappa a Locarno nell’ambito della retrospettiva sulla Titanus, la casa cinematografica con cui girò il suo primo lungometraggio “L’uccello dalle piume di cristallo”. Ma i legami con la Svizzera non si limitano a trasferte episodiche, come quella in riva al Verbano, in cui…
Mia Farrow a Locarno: “Non sono più abituata a tutta questa gente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Incontro con la protagoniosta di “Rosemary’s Baby”, “Hannan e le sue sorelle” e “Il grande Gastby”, giunta a Locarno per ritirare il premio speciale Leopard Club Award. L’ex compagna di Woody Allen racconta del suo attuale impegno per i diritti civili e il teatro mentre per il momento il cinema ha cessato di essere una…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.