Anche la Svizzera ha vissuto oggi la febbre degli acquisti e il “venerdì nero” importato dagli Stati Uniti sta diventando per il quarto anno consecutivo un appuntamento fisso dei consumatori elvetici.
Il Black Friday, giornata di sconti e promozioni che cade il giorno dopo il Ringraziamento, dà avvio oltre Oceano agli acquisti natalizi. Ma anche nella Confederazione i centri commerciali, così come i portali web di riferimento, sono stati presi d’assalto.
Sulla rete è stato di almeno 80 milioni, secondo le prime stime, il fatturato di questa giornata mentre in molti negozi si è contato il triplo della clientela. Le cifre di questa giornata sono costantemente in crescita ma i siti on line, nonostante qualche problema evidenziatosi nel corso della notte e in mattinata, hanno retto meglio rispetto agli anni passati.
Tra gli operatori del commercio ci si sta però interrogando sugli effetti di questa strategia, sul reale impatto di questa campagna sul fatturato e sui benefici indotti dalla pubblicità. Ma in un settore, quello del commercio al dettaglio, in sofferenza da anni sono sempre di più i negozi che non perdono l’occasione per partecipare all’evento.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Shopping miliardario nel ‘Singles day’ cinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ‘Singles day’ cade l’11 novembre poiché è una data colma di cifre uno (11.11). È nato in Cina con il pretesto di festeggiare chi non è in coppia, una sorta di anti-San Valentino, ma è in definitiva il più grande evento commerciale online al mondo. Per la piattaforma di negozi virtuali Alibaba è infatti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le filiali nella Svizzera tedesca e francese non sono interessate dalla riorganizzazione varata oltreoceano, ha precisato un portavoce della società elvetica. Con la procedura avviata negli Stati Uniti e in Canada –il Chapter 11Collegamento esterno– Toys R US punta a ristrutturare 400 milioni di dollari di debito in scadenza il prossimo anno. Nei primi quattro…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quel che è ormai consueto per abbigliamento, libri, elettronica di consumo, lo è un po’ meno per i prodotti ortofrutticoli. Anche se da tempo, ormai, i grandi supermercati fanno consegne a domicilio e molte specialità come dolci e conserve si possono ordinare per posta. Da martedì prossimo, i postini ticinesi consegneranno tre volte alla settimana…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi chi fa acquisti oltreconfine può importare merce per uso privato in Svizzera fino a 300 franchi senza dover pagare l’Imposta sul valore aggiunto. Il consigliere agli Stati dell’Unione democratica di centro Werner Hösli vorrebbe ridurre questa franchigia, portandola a 50 franchi. La mozioneCollegamento esterno, che sarà discussa lunedì dalla camera alta del parlamento elvetico,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ne è l’esempio la famiglia Brog di Meiringen che da semplici allevatori sono divenuti in pochi anni imprenditori innovativi grazie al commercio della lana prodotta dai loro capi. I tre capi di pecore vallesane sono ben presto passate a 120 di varie specie che producono 6 tonnellate di lana che vengono trattate artigianalmente in tutti…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.