La televisione svizzera per l’Italia

Navigazione sul Reno, Bruxelles mette all’angolo Berna?

Regole sulla navigazione sul Reno in discussione.
Regole sulla navigazione sul Reno in discussione. Keystone / Oliver Berg

Il Reno, il grande fiume che unisce una buona fetta d’Europa rischia di diventare l’ennesimo inghippo nei (difficili) rapporti tra Svizzera e UE.

Bruxelles vuole uniformare le regole per la navigazione nel lungo corso d’acqua e con questo obiettivo non sembra, agli occhi di Berna, tenere in debita considerazione le esigenze della Confederazione, che peraltro è a pieno titolo membro della Commissione centrale per la navigazione sul Reno (CCNR).

È proprio la CCNR ad assicurare il flusso regolare di merci e persone sul fiume ma ora la Commissione europea intende rafforzare la sua influenza. Secondo un rapporto stilato da Berna, la Commissione europea da una ventina di anni cerca di armonizzare le regole della navigazione sul Reno e centralizzare le competenze a Bruxelles e questa tendenza si è intensificata dal 2021.

+ Svizzera, crocevia del trasporto merci in Europa

Di per sé Berna non è contraria a uniformare le norme in questo ambito ma in caso di centralizzazione delle decisioni il suo peso all’interno della CCNR è destinato a ridursi sensibilmente e si rischia anche su questa questione un braccio di ferro con l’UE, come avviene in altri settori (tecnologie mediche, Borsa di Zurigo). Attualmente è in corso una discussione strategica con i membri della CCNR e la Commissione europea riguardo alla ripartizione delle competenze.

“In quanto Paese senza sbocco sul mare, non possiamo fare a meno dell’Ue per la navigazione sul Reno”, ha rilevato il capo della delegazione elvetica nella CCNR Paul Seger, aggiungendo che anche Germania, Francia, Belgio e Paesi Bassi vogliono lasciare alla CCNR più competenze possibili. “La CCNR è più rapida, migliore e meno costosa”, perché la Commissione europea è a corto di esperti di navigazione, ha osservato il diplomatico elvetico.

Berna ritiene che si possano trovare soluzioni pragmatiche. Secondo Paul Seger, la CCNR deve rimanere autonoma negli ambiti che, anche all’interno dell’UE, sono di competenza degli Stati membri, come le norme di polizia o la sicurezza: si tratta per esempio delle regole di traffico e di priorità sul fiume o dei segnali di navigazione.

Proprio per evitare in futuro qualsiasi conflitto tra la CCNR e l’UE, il diplomatico svizzero lavora a una dichiarazione politica che dovrebbero firmare tutti.

Attualità

Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR