Francesco Guccini e la sua band (Tiziano Balieri, Carlos Biondini e Marco Villotti) nello studio di 'Musicalmente'.
RSI-SWI
Marzo 1982: intervista ed esibizione del cantautore Francesco Guccini. Poesia in musica e parole che non si possono dimenticare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Francesco Guccini nasce a Modena nel 1940 ed è un cantautore, un musicista e uno scrittore. Non molti lo sanno, ma fino alla metà degli anni ’80 ha insegnato lingua italiana al Dickinson College a Bologna.
Il suo debutto musicale risale al 1967 con LP Folk beat n.1 (ma nel 1959 si era già dilettato a scrivere canzoni rock’n’ roll).
È ritenuto dalla critica uno degli esponenti di spicco della scuola dei cantautori italiani. I suoi testi infatti vengono spesso paragonati a delle poesie, tale da costituire materia di insegnamento nelle scuole come esempio di poeta contemporaneo.
Francesco Guccini ha un vasto seguito popolare, da ormai tre generazioni. Si esibisce qui in “Musicalmente”, negli studi radiotelevisivi di Lugano.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una canzone che parla della vita, attraverso le parole di un anziano che accompagna il giovane attraverso le diverse fasi della vita, fatte di sentimenti e speranze diverse. La canzone “Il vecchio e il bambino” segue una struttura poetica formata da sette quartine a rima baciata, ad eccezione della prima (in cui c’è una rima…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.