Il record di temperature a Ginevra in questi giorni con punte che hanno sfiorato i 40 gradi ha costretto le autorità ad adottare misure straordinarie. come ad esempio chiudere temporaneamente musei e biblioteche a causa del caldo insopportabile. E in alcuni musei si teme per le opere d’arte.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Art Basel, arte e politica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo due giorni riservati ai media e agli ospiti VIP, Art Basel è aperta al grande pubblico da giovedì fino a domenica. La più grande fiera internazionale di arte contemporanea presenta quest’anno circa 4mila opere provenienti da 33 paesi. Alcune di queste sono esposte a cielo aperto nelle strade di Basilea. All’interno si trovano invece…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due maestri del Novecento che sono stati anche amici, vicini di casa e concorrenti sul mercato dell’arte. Vassily Kandinsky e Paul Klee sono eccezionalmente riuniti in una mostra in corso al Centro Paul Klee di Berna, dove sono esposte 180 opere centrali dei due pittori, molte arrivate da vari musei prestigiosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’opera di Giovanni Segantini in un film dal significativo titolo “La magia della luce”. La pellicola fa parlare i quadri del pittore grigionese, che nelle sue tele ha ritratto quasi esclusivamente l’Engadina. Il film è stato realizzato da un regista zurighese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’hanno definita l’asta del secolo perché ha fissato nuovi record nella storia dell’arte mondiale. Lunedì sera a New York, “Donne di Algeri” un quadro di Picasso dipinto una 60ina di anni fa, è stato battuto per quasi 180 milioni di dollari, il prezzo d’asta più alto di sempre per un quadro. E la serata è…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.