Multa miliardaria per la multinazionale svizzera Glencore
La multinazionale con sede nel Canton Zugo è stata spesso al centro di controversie.
Keystone / Urs Flueeler
Il gigante delle materie prima dovrà pagare 1,06 miliardi di dollari alle autorità degli Stati Uniti e del Brasile. Glencore si è dichiarata colpevole di attività di corruzione in Africa e in Sudamerica, nonché di manipolazione dei mercati petroliferi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS/mar
La società verserà 700,7 milioni di dollari al Dipartimento della giustizia americano e 485,6 milioni all’autorità di sorveglianza dei mercati delle materie prime Commodity Futures Trading Commission, per aver manipolato i prezzi dell’olio combustibile negli Stati Uniti, ha indicato martedì sera la multinazionale con sede a Baar, nel Canton Zugo.
Altri 40 milioni saranno pagati al Brasile, per la vicenda di corruzione legata a Petrobras.
Contenuto esterno
Il gruppo era nel mirino del Dipartimento americano di giustizia dal 2018 per le sue attività in Nigeria, nella Repubblica democratica del Congo e in Venezuela. A queste indagini se ne sono poi affiancate altre, che hanno visto coinvolti ulteriori paesi.
Sempre ieri Glencore aveva già annunciato che si sarebbe dichiarata colpevole nell’ambito di un’indagine di corruzione da parte del servizio anti-frodi britannico SFO riguardante tangenti pagate da suoi dipendenti in cinque nazioni africane. La sanzione è ancora da stabilire.
Secondo il gruppo l’ammontare complessivo di tutti questi pagamenti non dovrebbe scostarsi molto dalla cifra di 1,5 miliardi di dollari già accantonati a questo scopo.
L’azienda è peraltro interessata anche da inchieste in Svizzera – sta lavorando il Ministero pubblico della Confederazione – e nei Paesi Bassi: i tempi e gli esiti di questi esami rimangono incerti.
Il gruppo sottolinea peraltro di aver intrapreso un’ampia azione correttiva al suo interno in merito a queste vicende. I dipendenti interessati sono stati allontanati o nei loro confronti sono stati adottati provvedimenti disciplinari. “Glencore non è più la società che era quando si sono verificate le pratiche inaccettabili alla base di questa cattiva condotta”, afferma il presidente del consiglio di amministrazione Kalidas Madhavpeddi, citato in un comunicato. L’impresa ha creato un programma di etica e conformità di livello mondiale per garantire che “i controlli siano ancorati ed efficaci in ogni angolo della nostra azienda”, assicura da parte sua il Ceo Gary Nagle.
Quotata alle borse di Londra e Johannesburg, Glencore è una multinazionale con sede a Baar, nel Canton Zugo, e presente in oltre 35 paesi con 135’000 dipendenti. Si occupa di 60 materie prime, per alcune delle quali ha quote di mercato assai significative. Il gruppo ha le sue origini nel Marc Rich Group fondato nel 1974 da Marc Rich, finanziere e imprenditore leggendario e controverso, morto nel 2013 a Lucerna.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.