La televisione svizzera per l’Italia

Multa di un milione al giorno alla Polonia

Un milione di euro di multa al giorno per il mancato rispetto delle misure provvisorie della Corte Ue sulla camera disciplinare, che mina l'indipendenza dei giudici. La morsa dell'Unione comincia a stringersi sulla Polonia.

Contenuto esterno

Le procedure di fronte al tribunale europeo avviate da Bruxelles stanno arrivando al traguardo, e promettono un impatto doloroso sul bilancio del governo di Mateusz Morawiecki, ancora al palo col piano del Recovery da 23,9 miliardi di euro, bloccato dalla Commissione.

Se Varsavia non passerà presto dalla retorica incendiaria al rispetto delle regole sullo stato di diritto, si ritroverà a pagare un prezzo esorbitante per la sua ribellione. Anche perché al conto del milione di euro quotidiano per non aver smantellato la camera disciplinare dei magistrati (organismo controllato seppur in modo indiretto dal potere politico), c’è da aggiungere la penalità da mezzo milione di euro (sempre al giorno), per non aver dato seguito alle misure della Corte Ue sulla miniera di lignite di Turow.

Denari che verranno scontati direttamente dalla dotazione dei fondi strutturali, di cui la Polonia è prima beneficiaria tra i 27, con 66 miliardi per il 2021-2027.

Proprio ieri Bruxelles ha inviato una lettera-ultimatum chiedendo una verifica sullo stop delle attività estrattive nel complesso carbonifero. “Se non produrrà le prove, inizieremo a chiedere pagamenti a intervalli regolari” ha spiegato un portavoce.

Ma il governo di Varsavia per il momento non accenna a passi indietro. Anzi, rilancia. “La via delle punizioni e dei ricatti verso il nostro Paese non è quella giusta”, ha affermato il portavoce Piotr Muller, ribadendo: “L’organizzazione della magistratura è di competenza esclusiva degli Stati membri”.

Nonostante i tentativi di mediazione delle colombe nel back stage, la temperatura tra i 27 è in ebollizione. L’intervista che Morawiecki ha rilasciato nei giorni scorsi al Financial Times parlando di Terza guerra mondiale, ha toccato un nervo scoperto. E c’è chi, come il premier belga Alexander De Croo, non si limita a dirlo nei corridoi. “A chi rilascia interviste incendiarie e pensa che sia necessario dichiarare una nuova guerra mondiale, vorrei dire: stai facendo un gioco pericoloso, stai giocando col fuoco quando vai in guerra contro i tuoi colleghi europei per ragioni di politica interna”.

Ad infastidire è stata anche la passerella di Morawiecki a Bruxelles con la leader di Rassemblement National, Marine Le Pen, che in piena campagna elettorale per le presidenziali in Francia, è poi volata da Viktor Orban per continuare a ricamare la tela del suo progetto per unire le forze sovraniste europee.

Intanto la Commissione è tallonata dall’Eurocamera, che le ha concesso fino al 2 novembre, per attivare il meccanismo della condizionalità che lega l’erogazione dei fondi Ue al rispetto dello stato di diritto contro la Polonia. Alla scadenza, l’Esecutivo comunitario potrebbe essere portato davanti alla Corte europea, per non aver esercitato il ruolo di guardiano dei Trattati.

Ma le lettere per Budapest e Varsavia, anticamera dell’avvio della condizionalità, a cui Bruxelles stava lavorando proprio per dare un segnale agli eurodeputati, per il momento restano congelate. Segno che forse, tra la pressione delle sentenze Ue, e la mediazione diplomatica di alcune cancellerie, qualcosa dietro le quinte si sta muovendo.
 

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR