La televisione svizzera per l’Italia

Le mille vite di Bud Spencer

Manifesto con Bud Spencer e Terence Hill
Assieme a Terence Hill, Bud Spencer ha formato una delle coppie di maggior successo del cinema italiano. Keystone / Ciro Fusco

Fino all'8 dicembre, Palazzo Reale di Napoli ospita una mostra dedicata a una delle più grandi icone del cinema italiano. La Radiotelevisione svizzera l'ha visitata.

Coi suoi pugni e i suoi ceffoni Bud Spencer, al secolo Carlo Pedersoli, è uno degli attori italiani più conosciuti al di fuori dei confini nazionali.

Campione di nuoto (partecipò a due Olimpiadi e fu il primo italiano a nuotare i 100 m stile libero in meno di un minuto), pilota d’aereo e di elicottero, compositore, imprenditore e attore, Bud Spencer ha vissuto diverse vite, che la mostra organizzata a Palazzo Reale ripropone in maniera multimediale.

Un’esposizione visitata anche dalla Radiotelevisione svizzera, che ha incontrato per l’occasione Diamante Pedersoli, una delle figlie dell’attore napoletano scomparso tre anni fa.

Contenuto esterno

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR