La televisione svizzera per l’Italia

Mosca e Washington s’incontrano a Ginevra

bandiere russe e bandiere statunitensi
Gli incontri si protrarranno per una settimana Â⩠Keystone / Denis Balibouse

Sono iniziati lunedì alle 9 a Ginevra i colloqui fra la vice segretaria di Stato statunitense e il suo omologo russo. Gli incontri dureranno una settimana e solo alla fine di questa maratona diplomatica si potrà capire se e quali risultati sono stati ottenuti.

L’obiettivo di questi colloqui in territorio elvetico è di tentare di allentare la tensione fra Russia e USA e affrontare l’argomento Ucraina, tema caldo tra Mosca e Washington.

Si tratta di incontri “esplorativi”: le delegazioni insistono su questo aggettivo perché le aspettative sono basse. L’Ucraina, infatti, si spinge sempre di più verso l’Occidente e la NATO, una direzione che Putin ha fatto sapere che non accetterà mai. Nelle ultime settimane sono aumentate le preoccupazioni sulla possibilità di una nuova invasione di truppe russe in Ucraina, anche perché attualmente ci sono 100’000 soldati russi schierati al confine.

Contenuto esterno

Gli Stati Uniti vogliono provare a percorrere la via della diplomazia, ma insistono sul fatto che l’integrità territoriale dell’Ucraina “non si tocca”. Se il Cremlino, dicono a Washington, decidesse di invadere il Paese, andrebbe incontro a enormi conseguenze a livello internazionale: enormi limitazioni delle operazioni finanziarie, un embargo che isolerebbe la Russia e, nel caso estremo offrirebbe aiuto militare all’Ucraina.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR