Molti contadini svizzeri si sentono con il cappio al collo (nell'immagine una manifestazione organizzata a Berna da un sindacato di contadini per protestare contro i prezzi del latte).
(Keystone)
I contadini figurano tra le categorie più a rischio per quanto concerne il suicidio. Alcuni cantoni della Svizzera francese corrono ai ripari.
Non esistono cifre ufficiali del fenomeno. Tuttavia, negli ultimi anni si sono registrati diversi casi di suicidio tra i contadini. Nel 2016, solo nel cantone Vaud otto agricoltori si sono tolti la vita.
Costi di produzione in aumento, prezzi di vendita bassi, burocrazia sempre più onnipresente, scarso riconoscimento professionale… il mondo contadino è confrontato con una profonda rimessa in discussione e molti non ce la fanno più.
Ogni anno scompaiono così centinaia di aziende agricole. Dal 1980 il loro numero si è dimezzato e oggi sono poco più di 53'000. E c'è appunto anche chi decide di farla finita.
Spezzare un tabù
Molti contadini fanno però fatica a parlare delle difficoltà che attraversano e spesso preferiscono tacere, rimanere soli con il proprio dolore, piuttosto che chiedere aiuto.
Per cercare di contrastare il fenomeno, il cantone di Vaud, seguito in questi giorni dal cantone di Neuchâtel, hanno messo in piedi degli atelier destinati agli agricoltori e a chi lavora con loro. "Osare parlarne, non restare soli!": è questo il principale messaggio trasmesso alla settantina di partecipanti ai corsi.
Una settantina di nuove "sentinelle" che, grazie ai consigli ricevuti, dovrebbero riuscire a percepire meglio la sofferenza altrui, a fornire un aiuto e un ascolto e a contribuire a spezzare il tabù del suicidio in un mondo che fa ancora fatica a parlarne.
(1)
Suicidio tra i contadini, a Neuchatel nuovo programma di prevenzione
tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 16.4.2018)
Horizontal line TVS
Horizontale Linie
subscription form
Inscrivez-vous à notre newsletter gratuite et recevez nos meilleurs articles dans votre boîte mail.
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.