Lo stretto indispensabile, canone letterario e consumi culturali è il tema di cui si è discusso al Salone del libro con Lina Bolzoni, Antonio Pascale e Mariolina Bongiovanni Bertini
Venti anni fa il critico Harold Bloom pubblicò il suo “Canone occidentale”: la lista dei campioni della letteratura occidentale. Fu accusato per aver messo nell’elenco quasi solo scrittori bianchi, maschi e morti. Qualche settimana fa sul New York Times è ripartito il dibattito. La lista vale ancora? Due decenni sono passati invano? Che impatto hanno i nuovi strumenti di lettura come il Kindle? L’autopubblicazione su internet è una fiera delle vanità oppure una via per diventare il prossimo Shakespeare? Perché da una parte combattiamo l’idea stessa di canone, e dall’altra non facciamo che compilare liste dei “100 libri da leggere assolutamente”?
Ne hanno parlato in questa edizione di Moby Dick, in diretta dal Salone dal Libro di Torino, Lina Bolzoni, che insegna letteratura italiana alla Normale di Pisa; lo scrittore Antonio Pascale, che qualche mese fa ha pubblicato da Einaudi “La attenuanti sentimentali” e Mariolina Bongiovanni Bertini, francesista, curatrice fra l’altro dell’edizione italiana delle opere di Balzac nei “Meridiani” Mondadori.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Speciale Torino #1: Benni, Ferrara, Piccolo e Zanni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con un menu davvero eccezionale inizia la serie di collegamenti in diretta con lo studio RSI- tv.svizzera.it al Salone del Libro di Torino, che ha aperto stamane le porte ai visitatori, pronti ad invadere stand e sale dove si succederenno in dose massiccia incontri e letture di ogni genere, per lo più con personaggi noti…
Speciale Torino #2: Rusconi, Scaraffia, Signoris e Seddio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo collegamento in diretta su Rete Due e in livestraming online su tvsvizzera.it dallo studio RSI al Salone del Libro di Torino per dar conto dei tanti spunti e delle numerose occcasioni di riflessione e di intrattwenimento offerte dalla “più grande libreria italiana”. Ospiti dello “speciale”, condotto da Sergio Albertoni e Massimo Zenari, lo storico…
Speciale Torino #3, Musica e comicità incontrano la scrittura
Questo contenuto è stato pubblicato al
Terza giornata per gli “speciali” quotidiani” della RSI al Salone del Libro di Torino nella duplice forma di fruizione delle onde radio di Rete Due e del videostreaming live di tvsvizzera.it. Lo “speciale”, andato in onda dalle 14.35 alle 15.30 ha proposto, fra l’altro, proprio un’eco dalla “Sala Gialla” dove venerdì sera ha dominato la…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.