Mobilitazione a difesa della cattedra di italiano a Basilea
Una minaccia incombe sull'Istituto di italianistica dell'Università di Basilea.
https://italianistik.philhist.unibas.ch
Preoccupazioni per il futuro della cattedra di italianistica dell'università renana, in vista dell'imminente pensionamento dell'attuale titolare, la filologa e scrittrice lariana Maria Antonietta Terzoli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/spal
A Berna i deputati ticinesi alle Camere federali hanno scritto al Consiglio dell’università di Basilea che lunedì dovrebbe prendere una importante decisione sul futuro peso dell’italiano nell’ateneo. Oggetto della missiva è il temuto ridimensionamento della cattedra di letteratura italiana, ipotesi emersa con l’annuncio del prossimo pensionamento della professoressa titolare Maria Antonietta Terzoli.
“L’italianistica all’Università di Basilea – scrive il presidente Rocco Cattaneo – è parte di una visione d’insieme più ampia, e mostra la volontà di gestire la diversità culturale del Paese integrando l’impostazione universitaria sostenuta, anche finanziariamente, dalla Confederazione”.
Quindi “Garantire la continuità nella facoltà di italianistica è determinante per la coesione nazionale, in un momento in cui tutte le nostre lingue nazionali sono insidiate da forti cambiamenti socio-linguistici e dal ruolo crescente dell’inglese”.
Pertanto “non solo si giustifica il mantenimento della continuità dell’italianistica all’Università di Basilea, ma sarebbe opportuno un suo rafforzamento”.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si riunisce sabato il Forum per l'italiano in Svizzera. Un'occasione per fare il punto sugli obiettivi che il collettivo s'era prefissato per il 2020.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A volte bastano dei piccoli simboli per rendersi conto di quanto una lingua e una cultura abbiano impregnato una società. Passeggiando per qualunque grande stazione ferroviaria della Svizzera tedesca e francese è un susseguirsi di termini italiani: il caffè si chiama Spettacolo, gli avventori comandano dei cappuccini (anche alle sette di sera, ma questa è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'insegnamento dell'italiano in Svizzera ha perso un po' terreno di fronte ad altre lingue ritenute più internazionali. L'interesse resta però alto.
Italiano e romancio in Svizzera, “bisogna fare di più”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come sta l'italiano in Svizzera? Bene, ma potrebbe stare molto meglio. Per il romancio, invece, sforzi politici importanti sarebbero necessari.
Partecipa alla discussione!