La televisione svizzera per l’Italia

Migliaia di nipotini di Bakunin invadono Saint-Imier

La popolazione anarchica accampata alla periferia di Saint-Imier.
La popolazione anarchica accampata alla periferia di Saint-Imier. © Keystone / Peter Klaunzer

A 151 anni dal congresso che, nella stessa località, ha dato vita all’internazionale libertaria, migliaia di anarchici e anarchiche di tutto il mondo sono convenuti a Saint-Imier.

Agli “Incontri internazionali anti-autoritari”, che si chiudono domenica, il sindaco del Partito liberale radicale (PLR) della cittadina giurassiana del Canton Berna, Corentin Jeanneret, ha espresso un “caloroso benvenuto”, a nome dell’intera popolazione locale.

Una festa che in questi giorni ha fatto raddoppiare il numero delle persone del tranquillo comune bernese, conosciuto più che altro per le sue fabbriche orologiere (proprio a Saint-Imier è nato il famoso marchio elvetico Longines).

Proprio da queste fabbriche, un secolo e mezzo fa, trasse origine la spinta ad organizzare il primo congresso anarchico mondiale, all’indomani della Prima Internazionale che aveva sancito la frattura tra marxisti e anarchici, e a creare un movimento anarchico mondiale e strutturato.

+ St-Imier, centro dell’anarchia per cinque giorni

“È impressionante vedere tutta questa gente nelle strade”, ha osserva il sindaco e deputato cantonale del PLR, non abituato a un simile spettacolo. Ad impressionare chi vive qui è il numero dei simpatizzanti giunti con ogni mezzo e attendati in un grande prato destinato al campeggio. “All’inizio – continua il politico – ci poteva essere una certa malfidenza da parte di qualche ospite, ma l’apprensione iniziale è presto sparita perché la popolazione è accogliente”.

Alla manifestazione anarchica, che ha visto la partecipazione di molti e molte giovani, sono circa 300 gli eventi, tra conferenze, concerti, film e mostre in calendario.


Attualità

auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR