Uno studio getta ombre sulle procedure adottate nei decenni passati per far arrivare bambini e bambine da dieci Paesi lontani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Tra il 1970 e il 1990, indica un rapporto della Scuola di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW) destinato al Governo federale, ci sono stati probabilmente diverse migliaia di casi di irregolarità nelle adozioni internazionali.
Già in una precedente ricerca erano emerse anomalie nelle pratiche che erano state portate avanti nello Sri Lanka. In particolare era venuto alla luce in quell’occasione che le autorità federali e cantonali, nonostante inequivocabili preavvisi di irregolarità nei collocamenti di minori in vista di adozione dallo Sri Lanka, avevano omesso di adottare misure per contrastare gli abusi.
Non solo in Sri Lanka
Oggi si è avuto notizia, da fonti della stessa Confederazione, che le irregolarità hanno riguardato in passato anche minorenni provenienti da Bangladesh, Brasile, Cile, Guatemala, India, Colombia, Corea, Libano, Perù e Romania.
L’indagine fa luce su sistematiche pratiche illegali in questi Stati, che hanno coinvolto soprattutto personaggi locali, invischiati potenzialmente nel fenomeno del traffico di bambini, con tutto il corollario di reati che ne derivano: dalla corruzione alla falsificazione di documenti e manomissione delle indicazioni di origine dei bambini e delle bambine coinvolte. Questo quadro fa ritenere che possano essere migliaia i minorenni vittime di questo traffico tra il 1970 e la fine del millennio scorso.
Non è possibile quantificare il numero esatto delle persone interessate sulla base degli atti disponibili, ha sottolineato Berna, tuttavia, il numero delle autorizzazioni d’entrata lascia presumere che nel periodo in esame le irregolarità abbiano potuto interessare diverse migliaia di adottandi.
Berna intende cambiare le norme
In proposito il Consiglio federale ha riconosciuto le irregolarità commesse nell’ambito delle adozioni internazionali e deplora il fatto che le autorità non abbiano saputo essere all’altezza delle proprie responsabilità nei confronti dei minori e delle loro famiglie.
Per prevenire il ripetersi di situazioni analoghe il Governo svizzero ha incaricato un gruppo di esperti ad approfondire, entro la fine del 2024, la questione e sulla scorta di quest’indagine sarà promossa una revisione delle norme.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.