Penuria di informatici nei prossimi anni in Svizzera
In Svizzera rischiano di mancare 40'000 informatici nei prossimi 8 anni. Lo dice uno studio pubblicato giovedì secondo il quale occorre un piano specifico per rispondere alle future necessità dell'economia elvetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/ats/spal con RSI (Tg del 13.9.2018)
Contenuto esterno
Oltre alla domanda crescente di digitalizzazione di numerosi servizi nel commercio, nella finanza e nell’amministrazione, indica la ricerca pubblicata da ICT Formazione professionale, il mercato si trova a dover affrontare la perdita di una quota importante di manodopera dovuta ai previsti pensionamenti che subiranno un’accelerazione del 43% nei prossimi anni. Per questo motivo vengono invitate imprese e amministrazioni pubbliche a incrementare i posti d’apprendistato in questo settore cruciale per l’economia nazionale.
Sebbene infatti questo ramo abbia potuto godere dal 2010 di un incremento del 29% di tecnici informatici – per un totale di 199’200 -, nel 2016 gli impieghi necessari in Svizzera non saranno meno di 236’200.
Degli 88’500 nuovi posti previsti solo 31’500 potranno essere coperti dai futuri diplomati e 16’700 attingendo dall’estero: mancheranno quindi all’appello 40’000 informatici, se non si riuscirà a prendere provvedimenti mirati. Gli ambiti più richiesti sul mercato riguardano la programmazione, la consulenza informatica, lo sviluppo e lo stoccaggio di dati in remoto.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Un terzo delle imprese svizzere fatica a trovare manodopera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“I cambiamenti tecnologici modificano profondamente il modo in cui si lavora e rendono necessario un rinnovo delle competenze necessarie. L’evoluzione demografica e un tasso di disoccupazione basso rinforzano le difficoltà” delle imprese a trovare manodopera. Sono le parole di Leif Agnéus, direttore generale di Manpower svizzera.Collegamento esterno Secondo il gruppo specializzato nel lavoro temporaneo, il 33% delle…
Apprendistato, la via più rapida per il mondo del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le scuole dell’obbligo, due terzi dei giovani svizzeri scelgono una formazione professionale, sotto forma di apprendistato o scuola a tempo pieno. Il primo permette di imparare un mestiere sul campo e guadagnare i primi soldi. Entrambi, dopo il diploma, consentono il proseguimento verso studi superiori (cfr. L’istruzione in Svizzera). In concreto, la settimana dell’apprendista…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il tasso di disoccupazione calcolato secondo i parametri ILO1 è del 4,5% (media 2014), con un incidenza maggiore in Ticino e nella Regione del Lemano (ovvero in prossimità dei confini con Italia e Francia) e sui lavoratori con grado di formazione basso o in giovane età. Tasso più basso Tasso più alto Uomini…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.