In un anno quasi 50'000 disoccupati in più
Il tasso di disoccupazione in Svizzera si è attestato al 3,7% in gennaio, in crescita di 0,2 punti rispetto a dicembre.
Sull'arco di un anno, la proporzione di disoccupati è aumentata dell'1,1%, stando ai dati pubblicati lunedìLink esterno dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco). Per ritrovare un tasso così alto, bisogna risalire all'aprile del 2010, in piena crisi finanziaria.
Il tasso stimato dalla SECO si discosta da quello ai sensi dell'Organizzazione internazionale del lavoro ILO, spesso ritenuto più appropriato. Analogie e differenze tra le due statistiche quiLink esterno.
End of insertionA fine gennaio, erano 169'753 le persone iscritte presso gli uffici regionali di collocamento. Rispetto al mese precedente, il numero dei senza lavoro è cresciuto di 6'208 unità, mentre su base annua di 48'735 unità. L'incremento è pari al 40,3%.
La crisi causata dal coronavirus colpisce indistintamente lavoratori giovani e più anziani. Nella categoria di età tra 15 e 24 anni, l'aumento annuale è stato del 41%, mentre in quella tra 50 e 64 anni del 39,1%.
A livello regionale, le percentuali più elevate si ritrovano nella Svizzera francese e in particolare a Ginevra e nel Giura, dove il tasso di disoccupazione in gennaio si è fissato rispettivamente al 5,6 e al 5,7%. In Ticino, è invece del 4,1%.
Da sottolineare anche il forte incremento del lavoro ridotto. In novembre (ultimo dato disponibile) erano colpite da questa misura 269'592 persone, ovvero 77'204 in più rispetto al mese precedente. A fare capo al lavoro ridotto erano 34'311 aziende (+11'458).
Il numero delle ore di lavoro perse è cresciuto di 6’344’322 unità (+49,5%), portandosi a 19’156’622 ore. Nel corrispondente periodo dell'anno precedente (novembre 2019) erano state registrate 221’321 ore perse, ripartite su 3’650 persone in 171 aziende.
Da gennaio a novembre 2020, sono state versate indennità per la disoccupazione parziale pari a 9,2 miliardi di franchi.
tvsvizzera.it/mar/ats con RSI (TG dell'8.2.2021)
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.