La televisione svizzera per l’Italia

Mercati finanziari, la FINMA vuole maggiori competenze 

logo finma
L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari si è riunita mercoledì a Berna. © Keystone / Peter Klaunzer

L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari, alla luce del caso Credit Suisse, chiede maggiori competenze in materia di sanzioni e responsabilità più chiare.   

Dopo il caso Credit Suisse (CS), l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) vuole maggiori competenze, in particolare in materia di sanzioni, e responsabilità più chiare. Sono queste le novità auspicate dall’organo di sorveglianza in seguito all’acquisizione della grande banca da parte di UBS. Acquisto che comunque la FINMA difende. 

La FINMA deve disporre di mezzi per imporre sanzioni, ha dichiarato mercoledì nel corso di una conferenza stampa a Berna la presidente del suo consiglio d’amministrazione Marlene Amstad. Il fatto che non possa infliggere multe è un unicum fra le piazze finanziarie globali. 

Credit Suisse tiene occupata la FINMA da parecchio tempo, ha poi evidenziato Amstad. Sei procedimenti esecutivi sono stati pubblicati nei confronti dell’istituto, il che è già un dato eccezionale. 

Altri sviluppi

Nel quarto trimestre 2022, la condizione di Credit Suisse, già in preda agli scandali, si è aggravata, con deflussi per 138 miliardi di franchi. Il collasso di due banche statunitensi ha poi fatto degenerare la situazione in marzo. Amstad ha fatto sapere che dei meccanismi di crisi erano pronti durante tutto questo tempo. Il 19 marzo non restava però altro da fare che puntare su una fusione, ha aggiunto la dirigente, precisando che si trattava dell’opzione migliore per assicurare continuità e stabilità alla piazza finanziaria elvetica. 

Contenuto esterno

Diverse opzioni prese in considerazione per Credit Suisse

La strada del fallimento è pure stata presa in considerazione, ma, viste le conseguenze, è finita in secondo piano, ha dal canto suo affermato ai media il direttore della FINMA Urban Angehrn. Stando ad Amstad, bisognava infatti evitare di innescare un effetto domino, che avrebbe potuto provocare una crisi finanziaria globale. 

Altre possibilità sul tavolo erano una statalizzazione provvisoria di CS, alla quale il Consiglio federale ha rinunciato per motivi politici, e una ristrutturazione secondo le norme “too big to fail”, che però, fa notare la FINMA, sarebbe stata titanica e con troppi perdenti. Riguardo a questo concetto, Amstad auspica che in futuro gli aspetti della fiducia e della responsabilità dei manager siano integrati meglio. 

Per la presidente, la priorità della FINMA nei prossimi anni sarà la sorveglianza del nuovo gigante bancario UBS. In un primo tempo, l’organo dovrà chinarsi su alcuni aspetti delicati che la Commissione della concorrenza (COMCO) gli ha sottoposto. La regolamentazione dei mercati finanziari conferisce comunque all’autorità di vigilanza il diritto in alcuni casi di prevalere su questioni concorrenziali. 

L’intervista all’avvocato Emanuele Stauffer, specialista di diritto bancario:

Contenuto esterno


Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR