Manca poco alla vendemmia
Keystone / Jean-christophe Bott
Il 2021 è stato un’annata anomala per la viticoltura a sud delle Alpi e ha messo in difficoltà i viticoltori: a dirlo è la Federviti che spiega che è iniziata bene, ma che in luglio, a causa della grandine e delle forti precipitazioni ha rischiato di essere compromessa. Le ultime settimane, asciutte, si sono però rivelate essere preziose per la maturazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Manca poco alla vendemmia, ma i grappoli sono ancora immaturi. Giuliano Maddalena, presidente della Federviti ticinese, però, non vuole sentir parlare di vendemmia ritardata: “Si farà in ritardo di un paio di settimane rispetto agli ultimi anni, ma siamo in linea con la vendemmia cui eravamo abituati fino a qualche anno fa”.
Contenuto esterno
Non è possibile per ora conoscere la quantità fi uva che verrà raccolta ma una cosa è certa: il maltempo non ha influito sulla qualità. Le difficoltà ci sono state, “per esempio per effettuare i trattamenti”. Anche le precipitazioni e le grandinate causeranno maggior lavoro ai viticoltori, però, ribadisce Maddalena, a livello di qualità non ci sono dubbi “sarà ancora un’ottima annata”.
I cambiamenti climatici, poi, hanno un ruolo importante per il futuro dei vini sudalpini: le grandinate sempre più frequenti rendono indispensabili le reti protettive anche nel Sopraceneri, dove non erano necessarie fino a pochi anni fa.
Un ulteriore passo in avanti nella conoscenza del settore vitivinicolo è anche lo studio in corso sulle caratteristiche e la gestione dei vigneti ticinesi. Studio che ha già constatato che alcuni vigneti non avranno difficoltà per continuare ad essere sfruttati perché in posizioni favorevoli, di pianura e con ampie possibilità di meccanizzazione dei lavori. Altri invece si trovano in situazioni meno comode, di collina ma hanno un altro vantaggio: “rappresentano qualcosa di molto importante dal punto di vista paesaggistico”, spiega il presidente della Federviti sezione Bellinzona e Mesolcina Mirto Ferretti.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.