Manca poco alla vendemmia
Keystone / Jean-christophe Bott
Il 2021 è stato un’annata anomala per la viticoltura a sud delle Alpi e ha messo in difficoltà i viticoltori: a dirlo è la Federviti che spiega che è iniziata bene, ma che in luglio, a causa della grandine e delle forti precipitazioni ha rischiato di essere compromessa. Le ultime settimane, asciutte, si sono però rivelate essere preziose per la maturazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Manca poco alla vendemmia, ma i grappoli sono ancora immaturi. Giuliano Maddalena, presidente della Federviti ticinese, però, non vuole sentir parlare di vendemmia ritardata: “Si farà in ritardo di un paio di settimane rispetto agli ultimi anni, ma siamo in linea con la vendemmia cui eravamo abituati fino a qualche anno fa”.
Contenuto esterno
Non è possibile per ora conoscere la quantità fi uva che verrà raccolta ma una cosa è certa: il maltempo non ha influito sulla qualità. Le difficoltà ci sono state, “per esempio per effettuare i trattamenti”. Anche le precipitazioni e le grandinate causeranno maggior lavoro ai viticoltori, però, ribadisce Maddalena, a livello di qualità non ci sono dubbi “sarà ancora un’ottima annata”.
I cambiamenti climatici, poi, hanno un ruolo importante per il futuro dei vini sudalpini: le grandinate sempre più frequenti rendono indispensabili le reti protettive anche nel Sopraceneri, dove non erano necessarie fino a pochi anni fa.
Un ulteriore passo in avanti nella conoscenza del settore vitivinicolo è anche lo studio in corso sulle caratteristiche e la gestione dei vigneti ticinesi. Studio che ha già constatato che alcuni vigneti non avranno difficoltà per continuare ad essere sfruttati perché in posizioni favorevoli, di pianura e con ampie possibilità di meccanizzazione dei lavori. Altri invece si trovano in situazioni meno comode, di collina ma hanno un altro vantaggio: “rappresentano qualcosa di molto importante dal punto di vista paesaggistico”, spiega il presidente della Federviti sezione Bellinzona e Mesolcina Mirto Ferretti.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.