La televisione svizzera per l’Italia

Meno donazioni di organi nel 2022 in Svizzera

persona in camice blu trasporta ghiacciaia con organo
Meno decessi di donatori e donatrici, più decessi di persone in attesa di un organo. © Keystone / Martial Trezzini

Il numero di donatori e donatrici di organi in Svizzera nel 2022 ha subìto una leggera flessione.

Lo scorso anno ci sono state meno donazioni di organi in Svizzera: nel 2022 sono morte 164 persone donatrici, ossia due in meno rispetto al 2021. Sono inoltre aumentati i decessi di persone in attesa di un trapianto di organi (83 contro i 72 del 2021).

Come si legge in una nota diffusa mercoledì da Swisstransplant, nel 2022 sono stati 1’442 i e le pazienti in attesa di un organo da trapiantare (8 in più rispetto all’anno prima). I reni sono gli organi per cui si creano le liste e i tempi di attesa più lunghi, che mediamente superano i due anni e mezzo.

Nel 2022 erano 116 i donatori e le donatrici viventi di reni e fegato (contro i 127 nel 2021). Sono state 570 le persone a beneficiare di un trapianto di uno o più organi, 17 in meno che nel 2021.

La data di attuazione del modello del consenso presunto, accettato alle urne il 15 maggio 2022, non è ancora nota. Per questo motivo Swisstransplant consiglia di esplicitare la propria volontà – tramite una tessera di donatore, un testamento biologico o la cartella informatizzata del paziente – e di informare i propri famigliari.

Pochi giorni fa, il direttore di Swisstransplant Franz Immer, citato dal SonntagsBlick, si è detto timoroso per la situazione nel 2023 e l’ha definita “critica”, vista la scarsità degli organi rispetto al fabbisogno effettivo.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR