Il numero di donatori e donatrici di organi in Svizzera nel 2022 ha subìto una leggera flessione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Lo scorso anno ci sono state meno donazioni di organi in Svizzera: nel 2022 sono morte 164 persone donatrici, ossia due in meno rispetto al 2021. Sono inoltre aumentati i decessi di persone in attesa di un trapianto di organi (83 contro i 72 del 2021).
Come si legge in una nota diffusa mercoledì da Swisstransplant, nel 2022 sono stati 1’442 i e le pazienti in attesa di un organo da trapiantare (8 in più rispetto all’anno prima). I reni sono gli organi per cui si creano le liste e i tempi di attesa più lunghi, che mediamente superano i due anni e mezzo.
Nel 2022 erano 116 i donatori e le donatrici viventi di reni e fegato (contro i 127 nel 2021). Sono state 570 le persone a beneficiare di un trapianto di uno o più organi, 17 in meno che nel 2021.
La data di attuazione del modello del consenso presunto, accettato alle urne il 15 maggio 2022, non è ancora nota. Per questo motivo Swisstransplant consiglia di esplicitare la propria volontà – tramite una tessera di donatore, un testamento biologico o la cartella informatizzata del paziente – e di informare i propri famigliari.
Pochi giorni fa, il direttore di Swisstransplant Franz Immer, citato dal SonntagsBlick, si è detto timoroso per la situazione nel 2023 e l’ha definita “critica”, vista la scarsità degli organi rispetto al fabbisogno effettivo.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Legge sulla donazione di organi, la parola ai contrari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il comitato che si oppone alla legge sui trapianti sulla quale si voterà il 15 maggio ha presentato i suoi argomenti martedì a Berna.
Donatori di organi a loro insaputa? Bufera su Swisstransplant
Questo contenuto è stato pubblicato al
Accertamenti su eventuali manipolazioni al registro nazionale dei donatori di organi. Swisstransplant respinge le accuse.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.