"Bambini su ordinazione"? NO
Keystone / Marcel Bieri
Gli oppositori alla modifica del Codice civile in votazione il prossimo 26 settembre – “Matrimonio per tutti” – hanno lanciato venerdì la campagna, presentando i loro argomenti: la donazione di sperma per coppie lesbiche, prevista dalla modifica, avrebbe effetti negativi sui figli e creerebbe nuove disuguaglianze.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Secondo il comitato contrario, nessuna modifica di legge potrà mai cambiare le differenze biologiche tra un uomo e una donna, la cui unione solamente può dare la vita. Due mamme, insomma, “non possono rimpiazzare un papà”. Non si tratta, dicono, di un “privilegio”, come sostenuto dai favorevoli, bensì di un dato di fatto naturale. Per questo motivo, il matrimonio dovrebbe essere riservato alle coppie eterosessuali, mentre le unioni registrate sarebbero il quadro più adatto per quelle dello stesso sesso.
Per gli oppositori, inoltre, consentire alle coppie di donne di ricorrere alle donazioni di sperma sarebbe anticostituzionale. Attualmente queste sono autorizzate solo per le coppie eterosessuali in caso di infertilità o di rischio di trasmissione di una malattia grave. Le lesbiche non possono essere considerate infertili, sottolineano i contrari.
Il progetto, inoltre, istituirebbe di fatto un “diritto ad avere figli” e distorcerebbe l’immagine del padre, ridotto a figura che ha donato il seme, ma che non avrebbe nessun diritto sull’educazione del bambino. Se venisse accolto alle urne, potrebbe spingere altri gruppi di persone, come i single o i gli uomini gay, a rivendicare questo diritto – al momento loro precluso – con il rischio che si apra la strada alla maternità surrogata (o “utero in affitto”), attualmente illegale nella Confederazione.
Nel dicembre scorso, il Parlamento ha approvato gli emendamenti al Codice civile, frutto di un’iniziativa parlamentare dei Verdi liberali, che aprono il matrimonio alle coppie dello stesso sesso. Dal 2007, le coppie omosessuali possono registrare la loro unione, ma non possono sposarsi, a differenza di quanto avviene in 16 Paesi europei. Un comitato di rappresentanti dell’Unione Democratica Federale e dell’Unione democratica di centro (UDC) ha lanciato un referendum contro questa modifica di legge che, secondo i primi sondaggi, ha i favori della maggioranza dell’elettorato.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Il matrimonio per tutti non considera il bene superiore dei bambini”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi sono scesi in campo, esponendo i propri argomenti, coloro che intendono votare "no" al cosiddetto "matrimonio per tutti".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Matrimonio per tutti: due sì (Verdi e Verdi liberali) e un no (UDC). 99%: due no (UDC e Verdi liberali) e un sì (Verdi)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ddl Zan pendente al Senato contro l'omotransfobia, che sta suscitando accese discussioni in Italia, non costituisce una novità al di qua del confine.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.