La televisione svizzera per l’Italia

Matrimoni illegali, si è dimesso l’imam di Berna Memeti

L imam svizzero Mustafa Memeti
L'imam svizzero Mustafa Memeti Keystone / Peter Klaunzer

La vicenda dei matrimoni irregolari - forse addirittura forzati - nella Casa delle Religioni di Berna ad opera di imam sconosciuti ha portato alle dimissioni dell'imam Mustafa Memeti.

La celebrazione di unioni illegali nell’edificio che ospita – assieme e senza steccati – i luoghi di culto di otto confessioni era venuta alla luce a metà novembre in seguito a un servizio della radiotelevisione svizzera SRFCollegamento esterno.

L’emittente riferiva di adempienze da parte del religioso che non aveva controllato in tutti i casi se i requisiti per un matrimonio religioso fossero stati soddisfatti. In particolare, sarebbe stato violato il disposto del primato del matrimonio civile, secondo cui la celebrazione nuziale davanti alle autorità comunali deve precedere quella che si tiene nei luoghi di culto. Ma vi sarebbero stati addirittura matrimoni forzati, sempre secondo quanto riferisce la SRF.

Imam sconosciuti frequentavano l’edificio di culto

Dal profilo giuridico, dal momento che non è stato individuato l’officiante islamico dei controversi matrimoni nella Casa delle Religioni, i suoi amministratori hanno intrapreso un’azione legale su denuncia contro ignoti.

La Casa delle religioni, fondata a Berna nel 2014, è un edificio unico al mondo dove indù, musulmani, cristiani, aleviti e buddisti hanno un proprio luogo di culto. Al programma sono state associate anche le comunità ebraica, baha’i e sikh. Dergâh, chiesa, moschea, tempio e centro buddista sono collegati tra loro tramite uno spazio aperto e neutrale, dedicato al dialogo. È il cuore della casa che invita al dialogo interreligioso ed interculturale anche i visitatori.

Confidiamo nel fatto che le comunità religiose nella Casa delle religioni rispettino il diritto svizzero, ha evidenziato la direttrice Karin Mykytjuk, e le stesse comunità si impegnano a rispettare le leggi locali e a conformarsi ai diritti umani.

L’imam, a giudizio della direttrice, si è fidato delle dichiarazioni rese a voce dagli interessati riguardanti il loro stato civile. E non è a conoscenza di casi di matrimoni forzati celebrati da imam sconosciuti. Ma la Casa delle religioni è aperta tutta la giornata ed è frequentata da numerose persone che non fanno parte della locale associazione islamica.

Contenuto esterno

L’imam Memeti, che si è dimesso per la fine di aprile, si è assunto per iscritto la responsabilità di questa “carenza organizzativa”. Per lui era importante che questi casi diventassero pubblici e ha ribadito la sua condanna contro i matrimoni forzati definiti un “crimine odioso e grande”.

La presenza di una moschea nell’edificio sito al numero 1 di Europaplatz, ha sottolineato l’imam bernese (che è uno dei promotori e sostenitori dell’iniziativa interreligiosa), è un segno di apertura dell’Islam svizzero e un contributo alla sua affermazione che in caso contrario rischia di essere emarginato nel Paese.

Un imam aperto e inviso all’Islam politico

Il religioso 62enne ha addotto anche altre motivazioni alla sua scelta, che sarà annunciata formalmente ai membri dell’Associazione Musulmana durante l’incontro di sabato. Tra di esse l’età e la cospicua mole di lavoro all’interno dell’associazione musulmana e della Casa delle religioni.

Va precisato che Mustafa Memeti, imam progressista svizzero, di origine albanese, si è sempre battuto contro l’avanzata dell’Islam politico nella Confederazione ed è stato raggiunto nel 2015 da una “fatwa” emessa da autorità musulmane estremiste. Nota la sua avversione per il burqa che ha sempre combattuto con argomentazioni religiose.

Il servizio della Radiotelevisione svizzera SRF del 17 novembre che denunciava matrimoni forzati nella Casa delle religioni (in tedesco).

Contenuto esterno


Attualità

lindor

Altri sviluppi

Lindt & Sprüngli aumenta le vendite nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Il produttore di cioccolato Lindt & Sprüngli è riuscito ad aumentare le vendite l'anno scorso, nonostante l'incremento del costo delle materie prime agricole. Il gruppo zurighese ha perfezionato i propri obiettivi finanziari.

Di più Lindt & Sprüngli aumenta le vendite nel 2024
stazione sciistica

Altri sviluppi

“I prezzi degli skipass in Svizzera non sono trasparenti”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Fondazione svizzero-tedesca per la protezione dei consumatori (SKS) critica le stazioni sciistiche per la loro offerta di "prezzi flessibili": a suo avviso, spesso manca la trasparenza quando si tratta di abbonamenti stagionali e carte giornaliere.

Di più “I prezzi degli skipass in Svizzera non sono trasparenti”
entrata CS

Altri sviluppi

“UBS ha pagato troppo poco Credit Suisse”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il rapporto della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) su Credit Suisse (CS) conferma che UBS ha pagato un prezzo troppo basso per rilevare l'istituto concorrente.

Di più “UBS ha pagato troppo poco Credit Suisse”
carne alla griglia

Altri sviluppi

In Svizzera si mangia sempre meno carne

Questo contenuto è stato pubblicato al Nelle famiglie svizzere si rinuncia sempre di più alla carne: la quota di quelle che consuma prodotti animali senza restrizioni è passata da circa il 71% nel 2022 a circa il 64% l'anno scorso, indica un'indagine dell'Università di San Gallo.

Di più In Svizzera si mangia sempre meno carne
schedine lotto ed euromillions

Altri sviluppi

Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno 35 persone in Svizzera sono diventate milionarie grazie a una vincita incassata al Lotto o a EuroMillions. Lo indica oggi la Loterie Romande, che assieme a Swisslos (Svizzera tedesca e Ticino) organizza le due lotterie su suolo elvetico.

Di più Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024
statua

Altri sviluppi

Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro.

Di più Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
soldato

Altri sviluppi

Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR). Oggi entra in servizio la maggioranza della truppa.

Di più Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
neve

Altri sviluppi

Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.

Di più Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
DC-3 della Swissair

Altri sviluppi

Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.

Di più Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR