La televisione svizzera per l’Italia

Matrimoni illegali, si è dimesso l’imam di Berna Memeti

L imam svizzero Mustafa Memeti
L'imam svizzero Mustafa Memeti Keystone / Peter Klaunzer

La vicenda dei matrimoni irregolari - forse addirittura forzati - nella Casa delle Religioni di Berna ad opera di imam sconosciuti ha portato alle dimissioni dell'imam Mustafa Memeti.

La celebrazione di unioni illegali nell’edificio che ospita – assieme e senza steccati – i luoghi di culto di otto confessioni era venuta alla luce a metà novembre in seguito a un servizio della radiotelevisione svizzera SRFCollegamento esterno.

L’emittente riferiva di adempienze da parte del religioso che non aveva controllato in tutti i casi se i requisiti per un matrimonio religioso fossero stati soddisfatti. In particolare, sarebbe stato violato il disposto del primato del matrimonio civile, secondo cui la celebrazione nuziale davanti alle autorità comunali deve precedere quella che si tiene nei luoghi di culto. Ma vi sarebbero stati addirittura matrimoni forzati, sempre secondo quanto riferisce la SRF.

Imam sconosciuti frequentavano l’edificio di culto

Dal profilo giuridico, dal momento che non è stato individuato l’officiante islamico dei controversi matrimoni nella Casa delle Religioni, i suoi amministratori hanno intrapreso un’azione legale su denuncia contro ignoti.

La Casa delle religioni, fondata a Berna nel 2014, è un edificio unico al mondo dove indù, musulmani, cristiani, aleviti e buddisti hanno un proprio luogo di culto. Al programma sono state associate anche le comunità ebraica, baha’i e sikh. Dergâh, chiesa, moschea, tempio e centro buddista sono collegati tra loro tramite uno spazio aperto e neutrale, dedicato al dialogo. È il cuore della casa che invita al dialogo interreligioso ed interculturale anche i visitatori.

Confidiamo nel fatto che le comunità religiose nella Casa delle religioni rispettino il diritto svizzero, ha evidenziato la direttrice Karin Mykytjuk, e le stesse comunità si impegnano a rispettare le leggi locali e a conformarsi ai diritti umani.

L’imam, a giudizio della direttrice, si è fidato delle dichiarazioni rese a voce dagli interessati riguardanti il loro stato civile. E non è a conoscenza di casi di matrimoni forzati celebrati da imam sconosciuti. Ma la Casa delle religioni è aperta tutta la giornata ed è frequentata da numerose persone che non fanno parte della locale associazione islamica.

Contenuto esterno

L’imam Memeti, che si è dimesso per la fine di aprile, si è assunto per iscritto la responsabilità di questa “carenza organizzativa”. Per lui era importante che questi casi diventassero pubblici e ha ribadito la sua condanna contro i matrimoni forzati definiti un “crimine odioso e grande”.

La presenza di una moschea nell’edificio sito al numero 1 di Europaplatz, ha sottolineato l’imam bernese (che è uno dei promotori e sostenitori dell’iniziativa interreligiosa), è un segno di apertura dell’Islam svizzero e un contributo alla sua affermazione che in caso contrario rischia di essere emarginato nel Paese.

Un imam aperto e inviso all’Islam politico

Il religioso 62enne ha addotto anche altre motivazioni alla sua scelta, che sarà annunciata formalmente ai membri dell’Associazione Musulmana durante l’incontro di sabato. Tra di esse l’età e la cospicua mole di lavoro all’interno dell’associazione musulmana e della Casa delle religioni.

Va precisato che Mustafa Memeti, imam progressista svizzero, di origine albanese, si è sempre battuto contro l’avanzata dell’Islam politico nella Confederazione ed è stato raggiunto nel 2015 da una “fatwa” emessa da autorità musulmane estremiste. Nota la sua avversione per il burqa che ha sempre combattuto con argomentazioni religiose.

Il servizio della Radiotelevisione svizzera SRF del 17 novembre che denunciava matrimoni forzati nella Casa delle religioni (in tedesco).

Contenuto esterno


Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR