La televisione svizzera per l’Italia

Mariupol è in mani russe

carcasse di auto. in lontananza si innalza una colonna di fumo
Ci vorrà ancora qualche giorno per completare l'operazione nell'acciaieria Azofstal Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.

Mosca ha fatto sapere di aver conquistato la città di Mariupol, ma Kiev non conferma e dichiara che i suoi soldati stanno ancora combattendo nell’acciaieria Azovstal, simbolo della resistenza. I russi, dal canto loro, hanno intimato a chi ancora combatte di arrendersi per avere salva la vita.

Mariupol è completamente sotto controllo russo: a dirlo è il ministro della difesa di Mosca. “La città è stata liberata. Gli ultimi nemici si nascondono nell’acciaieria Azofstal”, ha detto  Sergei Shoigu.

Secondo Mosca, all’interno dell’enorme fabbrica di 11 km quadrati ci sarebbero 2’000 mila soldati asserragliati nei sotterranei, ma dall’Ucraina dicono che ci sarebbero anche almeno 1’000 civili.

Contenuto esterno

“Bloccate l’acciaieria in modo che non possa passare nemmeno una mosca” ha detto Vladimir Putin, che in mattinata ha ordinato di annullare l’assalto finale. Una decisione motivata dal fatto di voler salvare le vite dei militari russi. Il numero uno russo ha inoltre fatto sapere che garantirà un trattamento dignitoso agli ucraini che si arrendono. Ci vorranno comunque ancora 3-4 giorni per completare l’operazione nella Azofstal, secondo il ministero della Difesa moscovita.

Sono settimane che Mosca annuncia la caduta di Mariupol ma ora sembra davvero che l’esercito russo abbia in mano la città, diventata un simbolo della guerra.

Intanto i combattimenti diventano più pesanti e frequenti lungo il confine orientale del Donbass, la regione ambita dal Cremlino. La Russia qui continua ad avanzare, anche se a rilento.

Attualità

La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR