Le dimissioni di Draghi avranno effetti anche fuori dall'Italia, dicono gli esperti.
Keystone / Fabio Frustaci
La caduta del Governo Draghi non avrà effetti solo a Roma: il premier si era infatti ritagliato un ruolo sempre più centrale anche a Bruxelles e molti leader europei non avrebbero voluto vederlo partire. L'analisi dello storico e sociologo della politica Marc Lazar.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il fatto che dal mese di ottobre Draghi non sarà più al Consiglio europeo significa, per l’Italia, un passo indietro “come peso politico all’interno del’UE, ma anche un indebolimento della possibilità di cambiare le regole europee, spiega ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI lo storico e sociologo della politica Marc Lazar (Sciences Po, Parigi).
In Francia, per esempio. L’intesa tra Draghi e il presidente Emmanuel Macron aveva l’obiettivo di riformare il sistema europeo: più flessibilità su deficit e debito pubblico, rafforzare la difesa comune europea e una linea molto simile nel sostenere l’Ucraina contro la Russia. “Il fatto che Draghi non sia più presidente del Consiglio è quasi un disastro per Macron e il suo progetto europeo”, aggiunge Lazar.
Contenuto esterno
L’Italia è il Paese che più di tutti in Europa beneficia dei fondi europei di rilancio: 193 miliardi di euro. In cambio deve garantire progetti di rilancio e riforme. Il tutto grazie alle nuove regole approvate a Bruxelles dopo la pandemia. I Paesi cosiddetti frugali e una parte del Governo tedesco (liberali in particolare) vogliono però fare ora marcia indietro dopo essere stati costretti ad accettare la mutualizzazione del debito a livello europeo. “Se per caso un Paese come l’italia non fa le riforme che si attende l’UE, [questi Stati] ripartiranno all’attacco e qui ci mancherà tanto Mario Draghi”, conclude l’esperto.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il calendario verso le elezioni italiane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giovedì in Italia sono ufficialmente partiti i preparativi in vista delle elezioni fissate per il prossimo 25 settembre. Ecco il calendario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le dimissioni del primo ministro Mario Draghi, il presidente Sergio Mattarella ha firmato il decreto di scioglimento delle Camere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Senato italiano concede la fiducia a Draghi ma senza i voti dei partiti di governo M5S, Lega e Fi. Draghi dovrebbe dimettersi domani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la coalizione di destra è l'occasione di spingere per andare alle urne. La richiesta è soprattutto di Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Repubblica rimanda alle Camere il premier dimessosi dopo la defezione del M5S sul decreto aiuti al Senato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.