Le dimissioni di Draghi avranno effetti anche fuori dall'Italia, dicono gli esperti.
Keystone / Fabio Frustaci
La caduta del Governo Draghi non avrà effetti solo a Roma: il premier si era infatti ritagliato un ruolo sempre più centrale anche a Bruxelles e molti leader europei non avrebbero voluto vederlo partire. L'analisi dello storico e sociologo della politica Marc Lazar.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il fatto che dal mese di ottobre Draghi non sarà più al Consiglio europeo significa, per l’Italia, un passo indietro “come peso politico all’interno del’UE, ma anche un indebolimento della possibilità di cambiare le regole europee, spiega ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI lo storico e sociologo della politica Marc Lazar (Sciences Po, Parigi).
In Francia, per esempio. L’intesa tra Draghi e il presidente Emmanuel Macron aveva l’obiettivo di riformare il sistema europeo: più flessibilità su deficit e debito pubblico, rafforzare la difesa comune europea e una linea molto simile nel sostenere l’Ucraina contro la Russia. “Il fatto che Draghi non sia più presidente del Consiglio è quasi un disastro per Macron e il suo progetto europeo”, aggiunge Lazar.
Contenuto esterno
L’Italia è il Paese che più di tutti in Europa beneficia dei fondi europei di rilancio: 193 miliardi di euro. In cambio deve garantire progetti di rilancio e riforme. Il tutto grazie alle nuove regole approvate a Bruxelles dopo la pandemia. I Paesi cosiddetti frugali e una parte del Governo tedesco (liberali in particolare) vogliono però fare ora marcia indietro dopo essere stati costretti ad accettare la mutualizzazione del debito a livello europeo. “Se per caso un Paese come l’italia non fa le riforme che si attende l’UE, [questi Stati] ripartiranno all’attacco e qui ci mancherà tanto Mario Draghi”, conclude l’esperto.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Recuperato l’aereo affondato nel Lago dei Quattro Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aereo affondato il 28 luglio nel lago dei Quattro Cantoni è stato ripescato dall'acqua martedì a mezzogiorno, dopo che i sommozzatori hanno praticato dei fori nella carlinga per far defluire l'acqua.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale (IA) come ChatGPT continuano a guadagnare popolarità in Svizzera. Secondo uno studio, nel 2025, per la prima volta, la maggioranza della popolazione, soprattutto la fascia giovane, ha rivelato di avvalersene.
Secondo Swissmem servono misure per salvare posti di lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre del 2025, ancora prima dell'entrata in vigore dei dazi statunitensi, l'industria tecnologica svizzera ha subito un forte rallentamento, con un fatturato in calo del 2,5%.
Era quasi estinta e ora spopola: è il momento d’oro per la civetta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tempo sull'orlo dell'estinzione, la civetta è tornata in auge in Svizzera. Grazie alle misure di promozione, ora questo rapace notturno occupa 161 territori, lo stesso numero di oltre 40 anni fa, indica in una nota diffusa martedì BirdLife Svizzera.
Una consultazione pubblica per definire il nome del futuro deposito di scorie nucleari
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera intende stoccare a lungo termine i propri rifiuti radioattivi in un deposito geologico profondo a Stadel, nel canton Zurigo. Per coinvolgere maggiormente la popolazione, è stata lanciata una consultazione pubblica per scegliere il nome dell'impianto.
Utile netto in crescita nel primo semestre per l’aeroporto di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aeroporto di Zurigo ha realizzato nel primo semestre un utile netto di 161,3 milioni di franchi, in aumento del 6,1% su base annua e superiore alle previsioni. Si tratta del miglior risultato semestrale mai realizzato, si legge in un comunicato.
La COMCO dà il via libera a DERTOUR per l’acquisizione della svizzera Hotelplan
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha approvato l'acquisizione di Hotelplan da parte dell'operatore turistico tedesco DERTOUR. L'organo di vigilanza è dell'avviso che la fusione "non sopprime la concorrenza efficace".
La Svizzera condanna l’attacco israeliano all’ospedale di Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera condanna "con fermezza" l'attacco israeliano contro l'ospedale Nasser di Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza.
Losanna, sette arresti dopo la seconda notte di rivolte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il quartiere di Prélaz a Losanna, dove domenica mattina è morto un adolescente in fuga dalla polizia su uno scooter, ha vissuto una seconda notte di rivolte. Vari giovani, alcuni dei quali incappucciati, hanno affrontato le forze dell'ordine.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il calendario verso le elezioni italiane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giovedì in Italia sono ufficialmente partiti i preparativi in vista delle elezioni fissate per il prossimo 25 settembre. Ecco il calendario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le dimissioni del primo ministro Mario Draghi, il presidente Sergio Mattarella ha firmato il decreto di scioglimento delle Camere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Senato italiano concede la fiducia a Draghi ma senza i voti dei partiti di governo M5S, Lega e Fi. Draghi dovrebbe dimettersi domani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la coalizione di destra è l'occasione di spingere per andare alle urne. La richiesta è soprattutto di Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Repubblica rimanda alle Camere il premier dimessosi dopo la defezione del M5S sul decreto aiuti al Senato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.