Le dimissioni di Draghi avranno effetti anche fuori dall'Italia, dicono gli esperti.
Keystone / Fabio Frustaci
La caduta del Governo Draghi non avrà effetti solo a Roma: il premier si era infatti ritagliato un ruolo sempre più centrale anche a Bruxelles e molti leader europei non avrebbero voluto vederlo partire. L'analisi dello storico e sociologo della politica Marc Lazar.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il fatto che dal mese di ottobre Draghi non sarà più al Consiglio europeo significa, per l’Italia, un passo indietro “come peso politico all’interno del’UE, ma anche un indebolimento della possibilità di cambiare le regole europee, spiega ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI lo storico e sociologo della politica Marc Lazar (Sciences Po, Parigi).
In Francia, per esempio. L’intesa tra Draghi e il presidente Emmanuel Macron aveva l’obiettivo di riformare il sistema europeo: più flessibilità su deficit e debito pubblico, rafforzare la difesa comune europea e una linea molto simile nel sostenere l’Ucraina contro la Russia. “Il fatto che Draghi non sia più presidente del Consiglio è quasi un disastro per Macron e il suo progetto europeo”, aggiunge Lazar.
Contenuto esterno
L’Italia è il Paese che più di tutti in Europa beneficia dei fondi europei di rilancio: 193 miliardi di euro. In cambio deve garantire progetti di rilancio e riforme. Il tutto grazie alle nuove regole approvate a Bruxelles dopo la pandemia. I Paesi cosiddetti frugali e una parte del Governo tedesco (liberali in particolare) vogliono però fare ora marcia indietro dopo essere stati costretti ad accettare la mutualizzazione del debito a livello europeo. “Se per caso un Paese come l’italia non fa le riforme che si attende l’UE, [questi Stati] ripartiranno all’attacco e qui ci mancherà tanto Mario Draghi”, conclude l’esperto.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il calendario verso le elezioni italiane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giovedì in Italia sono ufficialmente partiti i preparativi in vista delle elezioni fissate per il prossimo 25 settembre. Ecco il calendario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le dimissioni del primo ministro Mario Draghi, il presidente Sergio Mattarella ha firmato il decreto di scioglimento delle Camere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Senato italiano concede la fiducia a Draghi ma senza i voti dei partiti di governo M5S, Lega e Fi. Draghi dovrebbe dimettersi domani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la coalizione di destra è l'occasione di spingere per andare alle urne. La richiesta è soprattutto di Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Repubblica rimanda alle Camere il premier dimessosi dopo la defezione del M5S sul decreto aiuti al Senato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.