Maja Hoffmann è la nuova presidentessa del Locarno Film Festival. L'Assemblea straordinaria della rassegna cinematografica l’ha confermato mercoledì. La collezionista d'arte e mecenate basilese, erede della famiglia Hoffmann, è la prima donna a ricoprire questa carica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
“In un panorama in evoluzione, dove emergono costantemente nuove definizioni di cinema e affascinanti opportunità, sosterrò il Festival con energia ed entusiasmo nella prossima fase del suo sviluppo”, così si è espressa Hoffmann subito dopo la nomina.
La 67enne basilese è presidente della Fondazione LUMA, con sede ad Arles, in Francia, e collabora da anni con numerose istituzioni internazionali. Dopo la sua nomina, avvenuta a luglio, si sono levate anche voci critiche. Soprattutto dal punto di vista della Svizzera italiana, ci si è chiesti quanto spesso la Hoffmann, che ha molti impegni e vive a Basilea, Zurigo e Arles, sarebbe stata a Locarno. Inoltre, Maja Hoffmann non padroneggia l’italiano e conoscce poco la realtà locale, punto essenziale per il buon funzionamento pratico del festival.
Il Locarno Film Festival ha inoltre espresso un “sentito ringraziamento” all’ormai ex presidente Marco Solari, alla testa della kermesse per 23 anni. Su proposta del Consiglio di amministrazione il 78enne Solari è stato nominato presidente onorario.
Contenuto esterno
Consiglio di amministrazione ridotto
Per motivi di efficienza, le dimensioni del Consiglio di amministrazione sono state ridotte da 27 a un massimo di sette membri: oltre alla neopresidente, vi è in veste di vice-presidente l’ex Consigliere di Stato Luigi Pedrazzini e membro uscente del CdA di SRG SSR, il sindaco di Locarno Alain Scherrer, l’ex responsabile dell’Ufficio Industry e direttrice artistica ad interim del Festival Nadia Dresti, e Jean-Philippe Rochat, proprietario di uno studio legale in Romandia e membro del CdA di numerose società e fondazioni. Due ulteriori membri saranno annunciati nei prossimi mesi.
È stata sottoposta all’Assemblea straordinaria del Festival anche la costituzione di due organi consultivi, il Policy Advisory Board e l’Industry Advisory Board che, grazie alle loro competenze specifiche, supporteranno il CdA nelle sue scelte strategiche.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Maja Hoffmann sarà la nuova presidente del Festival di Locarno
Questo contenuto è stato pubblicato al
La miliardaria collezionista d'arte e mecenate è stata oggi designata a guidare il prestigioso festival svizzero.
Locarno76, il programma del festival e l’addio di Marco Solari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saranno 214 i film in programma alla 76esima edizione del Locarno Film Festival. 17 opere concorreranno per il Pardo d’oro.
Attivisti per il clima in azione al Filmfestival di Locarno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due militanti dell’organizzazione Renovate Switzerland hanno interrotto la proiezione del film che era programmato in Piazza Grande.
Chota, la leoparda immagine del festival, va in pensione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il felino è stato sul libro paga del festival non senza patemi della direzione che ha temuto di doverlo pagare anche in caso di ‘sciopero’.
Lo sguardo alternativo di Locarno76 sul cinema (e il mondo)
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 76ª edizione del Festival del Film di Locarno inizia mercoledì con la promessa di stravolgere la nostra zona di comfort in materia di cinema.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.