La televisione svizzera per l’Italia

Maja Hoffmann sarà la nuova presidente del Festival di Locarno

Maja Hoffmann
Maja Hoffmann ha chiarito che il suo approccio non è "anti-commerciale". Keystone / Annie Leibovitz

La miliardaria collezionista d'arte e mecenate Maja Hoffmann sarà alla guida del Locarno Film Festival. È stata nominata in sostituzione di Marco Solari, che ha ricoperto la carica per 23 anni.

Figura nota nel mondo delle arti visive, la Hoffmann, fondatrice della LUMA Foundation di Arles, in Francia, sarà la prima donna a ricoprire questo ruolo, ha dichiarato lunedì il festival in un comunicatoCollegamento esterno.

Contenuto esterno

“Maja Hoffmann è una grande personalità nel mondo delle arti visive, è riconosciuta a livello internazionale, ed è parte di una vasta rete nel mondo della cultura”, ha dichiarato Solari in una conferenza stampa a Locarno lunedì. Il consiglio di amministrazione del festival ha approvato all’unanimità la scelta del comitato di selezione.

Maja Hoffmann, nata a Basilea nel 1956, è l’erede della fortuna della casa farmaceutica Hoffmann-La Roche.

Nel 2004 ha creato a Zurigo la Fondazione Luma. Dal 2013 con sede ad Arles, in Francia, secondo il Festival è considerato oggi uno dei più importanti progetti culturali privati in Europa.

Nei suoi progetti, la Hoffmann ha affrontato temi di attualità nei campi della cultura, delle scienze naturali, della ricerca scientifica e dell’ecologia. Collabora con diverse istituzioni culturali internazionali, tra cui lo Swiss Institute di New York, la Fondazione Vincent van Gogh di Arles e la Kunsthalle di Zurigo.

“Dopo numerosi anni passati a esplorare e realizzare molteplici progetti, sia in Svizzera che all’estero, sono felice di mettere la mia esperienza e le mie conoscenze al servizio del futuro di questo prestigioso Festival, e contribuire così allo sviluppo della cultura in Svizzera. Da sempre Locarno ha mostrato un’identità forte, fondamentale per rafforzare il posizionamento del Festival a livello internazionale”, ha dichiarato Hoffmann.

“Locarno ha sempre mostrato una solida identità, che è fondamentale per rafforzare il posizionamento del festival a livello internazionale”.

Solari ha annunciato un radicale cambiamento di paradigma in termini di presidenza. Finora, il presidente era l’incarnazione del festival e della città di Locarno nel Canton Ticino e nella Svizzera italiana. “Ma i giorni dell’amministratore delegato sono finiti e il festival dovrà farsene una ragione”, ha detto con un sorriso.

Maja Hoffmann è molto richiesta in tutto il mondo, quindi non sarà fisicamente presente. Ma il festival ne trarrà beneficio, ed è importante che sviluppi la sua rete internazionale, ha detto Solari.

Cinema libero

Alla domanda sui suoi legami con il festival, con la città di Locarno e con il Ticino in generale, Hoffmann ha riconosciuto che questi andranno ulteriormente sviluppati. “Riprenderò i contatti con i miei amici che vivono a Locarno, passerò un po’ di tempo qui, parlerò con i gruppi di lavoro e mi affiderò a loro. Io lavoro con le persone e negli ecosistemi, non in modo gerarchico”, ha detto.

“Voglio dimostrare che il tipo di cinema presentato a Locarno, un cinema libero, è ancora possibile”.

Ha tuttavia precisato che il suo approccio non è “anti-commerciale”. Ha anche parlato del cinema extraeuropeo, lodandone la freschezza e l’importanza.

La candidatura della Hoffmann deve ancora essere formalmente approvata dall’assemblea generale straordinaria del 20 settembre.

Il 76° Festival di Locarno si svolgerà quest’anno dal 2 al 12 agosto.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna dorme

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma

Questo contenuto è stato pubblicato al La percezione di benessere fisico delle svizzere e degli svizzeri è peggiorata negli ultimi cinque anni: lo rivela uno studio pubblicato giovedì dall'istituto di ricerca Sotomo secondo cui solo l'11% della popolazione si sente in ottima salute.

Di più Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma
funicolare accartocciata

Altri sviluppi

Qui Mondo

Deraglia funicolare a Lisbona, almeno 15 morti

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 15 persone sono morte nel deragliamento della funicolare di Gloria, a Lisbona, secondo il bilancio ufficiale, ancora provvisorio, delle autorità portoghesi. Lo si apprende dalla Tv di Stato.

Di più Deraglia funicolare a Lisbona, almeno 15 morti
la frana di blatten

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio di Stato del Vallese e le autorità comunali hanno presentato questa sera un piano d'azione, contenente una serie di misure, per il villaggio di Blatten, distrutto da una frana il 28 maggio scorso.

Di più Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro
Il giocatore della nazionale svizzera Breel Embolo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza

Questo contenuto è stato pubblicato al Il giocatore della nazionale svizzera di calcio Breel Embolo è stato condannato anche in seconda istanza, dal Tribunale d'appello di Basilea Città, per minacce ripetute. La sentenza si riferisce a un caso risalente al 2018.

Di più Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza
goccia di acqua cola dal rubinetto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche

Questo contenuto è stato pubblicato al Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.

Di più Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Nathalie Wappler

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.

Di più La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
protesta davanti a palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".

Di più Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
donna controlla titolo di trasporto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.

Di più Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Ueli Maurer, in alto a sinistra nella foto, in compagnia di numerosi capi di Stato a Pechino.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.

Di più Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR