Maja Hoffmann è la nuova presidentessa del Locarno Film Festival. L'Assemblea straordinaria della rassegna cinematografica l’ha confermato mercoledì. La collezionista d'arte e mecenate basilese, erede della famiglia Hoffmann, è la prima donna a ricoprire questa carica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
“In un panorama in evoluzione, dove emergono costantemente nuove definizioni di cinema e affascinanti opportunità, sosterrò il Festival con energia ed entusiasmo nella prossima fase del suo sviluppo”, così si è espressa Hoffmann subito dopo la nomina.
La 67enne basilese è presidente della Fondazione LUMA, con sede ad Arles, in Francia, e collabora da anni con numerose istituzioni internazionali. Dopo la sua nomina, avvenuta a luglio, si sono levate anche voci critiche. Soprattutto dal punto di vista della Svizzera italiana, ci si è chiesti quanto spesso la Hoffmann, che ha molti impegni e vive a Basilea, Zurigo e Arles, sarebbe stata a Locarno. Inoltre, Maja Hoffmann non padroneggia l’italiano e conoscce poco la realtà locale, punto essenziale per il buon funzionamento pratico del festival.
Il Locarno Film Festival ha inoltre espresso un “sentito ringraziamento” all’ormai ex presidente Marco Solari, alla testa della kermesse per 23 anni. Su proposta del Consiglio di amministrazione il 78enne Solari è stato nominato presidente onorario.
Contenuto esterno
Consiglio di amministrazione ridotto
Per motivi di efficienza, le dimensioni del Consiglio di amministrazione sono state ridotte da 27 a un massimo di sette membri: oltre alla neopresidente, vi è in veste di vice-presidente l’ex Consigliere di Stato Luigi Pedrazzini e membro uscente del CdA di SRG SSR, il sindaco di Locarno Alain Scherrer, l’ex responsabile dell’Ufficio Industry e direttrice artistica ad interim del Festival Nadia Dresti, e Jean-Philippe Rochat, proprietario di uno studio legale in Romandia e membro del CdA di numerose società e fondazioni. Due ulteriori membri saranno annunciati nei prossimi mesi.
È stata sottoposta all’Assemblea straordinaria del Festival anche la costituzione di due organi consultivi, il Policy Advisory Board e l’Industry Advisory Board che, grazie alle loro competenze specifiche, supporteranno il CdA nelle sue scelte strategiche.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Maja Hoffmann sarà la nuova presidente del Festival di Locarno
Questo contenuto è stato pubblicato al
La miliardaria collezionista d'arte e mecenate è stata oggi designata a guidare il prestigioso festival svizzero.
Locarno76, il programma del festival e l’addio di Marco Solari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saranno 214 i film in programma alla 76esima edizione del Locarno Film Festival. 17 opere concorreranno per il Pardo d’oro.
Attivisti per il clima in azione al Filmfestival di Locarno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due militanti dell’organizzazione Renovate Switzerland hanno interrotto la proiezione del film che era programmato in Piazza Grande.
Chota, la leoparda immagine del festival, va in pensione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il felino è stato sul libro paga del festival non senza patemi della direzione che ha temuto di doverlo pagare anche in caso di ‘sciopero’.
Lo sguardo alternativo di Locarno76 sul cinema (e il mondo)
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 76ª edizione del Festival del Film di Locarno inizia mercoledì con la promessa di stravolgere la nostra zona di comfort in materia di cinema.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.