Mai così tante minacce nei confronti delle autorità
Gli autori delle minacce spesso si nascondono dietro l'anonimità di uno schermo.
Keystone / Alastair Grant
Il 2021 è stato un anno da record per quanto riguarda le minacce nei confronti delle autorità. Ad essere colpiti, in particolare, sono stati consiglieri federali, membri del Parlamento e giudici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Lo rivela l’Ufficio federale di polizia (Fedpol) nel suo rapporto d’attività 2021, precisando che le segnalazioni ricevute sono state oltre 1’200 e nl 10% dei casi sono servite misure concrete, come per esempio la convocazione degli autori delle minacce.
Questo fenomeno ha subìto un’impennata a causa della pandemia: “Incitamenti all’odio non sono una novità assoluta. Succede anche con altri temi, particolarmente discussi. Ma la pandemia è stata come una diga che ha ceduto. Un numero così alto di minacce come nel 2021, non l’avevamo mai visto”, spiega Berina Repesa, portavoce di Fedpol.
Per la ricerca di minacce o inviti all’azione sulle reti sociali e nei siti web, Fedpol ha istituito nel 2021 la task force “Cymon” – acronimo per Cyber Monitoring. Solo da metà settembre alla fine dell’anno, il gruppo ha elaborato fino a 4000 messaggi ogni giorno. Il numero di minacce variava sensibilmente a seconda del momento. All’annuncio di nuove misure contro il Covid-19, le minacce salivano alle stelle. Anche il referendum contro la Legge COVID-19 in novembre ha registrato un picco.
Le segnalazioni sono passate da 246 nel 2019 a 1’215 nel 2021, mentre le minacce reali sono passate da 18 a 120. “In 120 casi le minacce sono state analizzate più approfonditamente. Si è verificato se queste persone erano già note alla polizia o se detenevano delle armi. Nei loro confronti sono poi state prese delle misure concrete, che vanno da un ammonimento, a una convocazione presso la polizia, fino a una denuncia al ministero pubblico”, aggiunge Repesa. Un’evoluzione che non piace alla Fedpol: “A lungo termine potrebbero esserci delle conseguenze più estese. Se i politici non si mettono più a disposizione, perché temono delle minacce, la nostra democrazia è a rischio”.
Questa preoccupazione è fondata: sia i toni, sia i contenuti dei messaggi diventano sempre più minacciosi. Le minacce, poi, vengono principalmente diffuse in rete, in maniera anonima e questo non fa altro che rendere la situazione ancora più pericolosa.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gestione della pandemia in Svizzera: bene ma non benissimo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confederazione e Cantoni hanno "per lo più reagito in modo adeguato e tempestivo". Ma vi sono state anche diverse lacune.
L’uomo ucciso dalla polizia a Wallisellen aveva rapito l’infettivologo Berger
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Commissione federale delle vaccinazioni (CFV) era stato rapito dall'uomo ucciso mercoledì scorso dalla polizia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.