La televisione svizzera per l’Italia

Mai così poche persone disoccupate in Svizzera negli ultimi 20 anni

due persone sedute attorno a una scrivania
Gli uffici regionali di collocamento hanno avuto un po' meno lavoro nel 2022. © Keystone / Christian Beutler

Nel 2022 il tasso di disoccupazione nella Confederazione si è attestato al 2,2%, stando ai dati pubblicati lunedì dalla Segreteria di Stato dell'economia (SECO).

Tra il 2021 e il 2022 la proporzione di persone in disoccupazione è calata di 0,8 punti percentuali, passando dal 3 al 2,2%.

Tradotto in cifre concrete, ciò significa che in media l’anno scorso le persone registrate presso gli uffici regionali di collocamento (URC) erano 99’577, 38’037 in meno rispetto all’anno precedente.

“Si tratta – precisa la SECO in un comunicato – del tasso di disoccupazione più basso degli ultimi 20 anni”. Per ritrovare una percentuale inferiore bisogna risalire al 2001, quando era dell’1,7%.

A fine dicembre, il tasso era ancora più basso di quello della media annua, poiché si attestava al 2,1%.

Dato più elevato ai sensi dell’OIL

Seppur incoraggianti, i dati della SECO vanno un po’ relativizzati. Il tasso di disoccupazione non tiene infatti conto delle persone in cerca di impiego (ad esempio chi sta seguendo un programma occupazione a tempo determinato o un programma di riqualificazione). Complessivamente le persone disoccupate o alla ricerca di un impiego erano alla fine di dicembre 167’907.

Contenuto esterno

Inoltre, per elaborare il tasso di disoccupazione la SECO prende in considerazione solo le persone iscritte presso gli URC e non si basa sulla definizione dell’Organizzazione internazionale del lavoro, che ingloba anche coloro che stanno attivamente cercando un posto di lavoro o che sono disponibili ad iniziare un’altra attività.

Per i paragoni a livello internazionale è proprio quest’ultima definizione a fare testo. Il tasso di disoccupazione della Svizzera ai sensi dell’OIL era così del 4,3% alla fine del terzo trimestre 2022, stando alle ultime cifre disponibili, in calo comunque piuttosto marcato rispetto all’anno precedente.

Contenuto esterno

Preoccupa la carenza di manodopera

Boris Zürcher, responsabile della divisione del lavoro presso la SECO, ha sottolineato che vi sono due fattori – uno congiunturale e un altro strutturale – che spiegano il calo del tasso di disoccupazione: “Da un lato c’è un effetto recupero post pandemia; per due anni le aziende hanno assunto poco e ora hanno ricominciato a farlo. Dall’altro vi sono aspetti strutturali e demografici; alla bassa disoccupazione corrisponde una carenza di personale”.

Questo problema non sarà risolto in breve tempo. La carenza di manodopera qualificata “continuerà ad essere una preoccupazione per la Svizzera anche in futuro”, ha rilevato Zürcher. Il previsto rallentamento dell’economia e un possibile aumento dell’immigrazione allevierebbero solo parzialmente il problema.

Altri sviluppi
Informatici al lavoro.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Di quali lavoratrici e lavoratori ha bisogno oggi la Svizzera?

Questo contenuto è stato pubblicato al Operaie e operai, cameriere e camerieri, infermiere e infermieri oltre a informatiche e informatici: ecco alcune delle professioni più richieste.

Di più Di quali lavoratrici e lavoratori ha bisogno oggi la Svizzera?

I conti ne risentono

La buona situazione del mercato del lavoro si riflette anche sui conti annuali dell’assicurazione contro la disoccupazione, secondo i responsabili della SECO. Dopo una perdita nel 2021, si prevede un’eccedenza di circa 2,3 miliardi di franchi nel 2022 e di altri 1,5 miliardi nel 2023. “L’assicurazione contro la disoccupazione non è indebitata ed è pronta ad affrontare qualsiasi crisi”, ha dichiarato Oliver Schärli, responsabile del mercato del lavoro e dell’assicurazione contro la disoccupazione presso la SECO.

“Se, ad esempio, la Svizzera dovesse subire una forte perdita di posti di lavoro a causa della carenza di energia elettrica, si potrebbe ricorrere a strumenti come l’orario ridotto”, secondo Boris Zürcher. Tuttavia, non si aspetta che il lavoro a tempo ridotto venga utilizzato in modo così massiccio come durante la pandemia.

Gli esperti si aspettano un tasso di disoccupazione relativamente stabile quest’anno: il centro economico KOF prevede un tasso del 2,4%, mentre la SECO del 2,3%.

Salario minimo di 4’500 franchi

Proprio nel giorno in cui la SECO pubblicava i dati della disoccupazione dell’anno scorso, l’Unione sindacale svizzera (USS) si è riunita a Berna per la sua conferenza annuale ed è tornata alla carica per rivendicare aumenti reali di stipendio più consistenti rispetto a quelli ottenuti in molti settori per il 2023, chiedendo anche un salario minimo di 4’500 franchi.

Contenuto esterno

“Nel momento in cui la democrazia è attaccata nel mondo, come in questo momento in Brasile, la sua difesa passa attraverso quella dei principi di uguaglianza e giustizia sociale”, ha detto il presidente dell’USS Pierre-Yves Maillard oggi in apertura della conferenza annuale del sindacato.

“Le cifre mostrano che la disparità in Svizzera progredisce, anche se in modo meno marcato rispetto ad altri paesi europei e negli Stati Uniti”, ha sottolineato. Questo nonostante il fatto che le prospettive congiunturali siano leggermente migliorate dopo due anni di pandemia di coronavirus.

I sindacati sono soddisfatti di aver ottenuto per il 2023 aumenti salariali sostanziali del 2,5% per i settori convenzionati con un’inflazione del 2,8% nel 2022. Ma lo ritengono insufficiente alla luce della “necessità di recuperare il ritardo” e del rincaro.

“Un salario deve permettere di vivere. Non ci devono essere stipendi inferiori a 5’000 franchi per i titolari di un certificato di apprendistato e non dovrebbero essere inferiore a 4500 franchi per tutti gli altri”, ha indicato Daniel Lampart, economista capo del sindacato citato in una nota.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR