Il presidente cinese Xi Jinping ha accolto con tutti gli onori a Pechino, inclusi i 21 colpi a salve di cannone sparati in Piazza Tienanmen, l'omologo bielorusso Aleksandr Lukashenko, dal quale ha ottenuto il pieno sostegno alla proposta cinese in 12 punti per risolvere la crisi in Ucraina, presentata il 24 febbraio e bocciata da Kiev, Usa ed Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Contenuto esterno
“Dobbiamo attenerci alla direzione della soluzione politica, abbandonare ogni mentalità da Guerra Fredda, rispettare le legittime preoccupazioni di sicurezza di tutti i paesi e costruire un’architettura di sicurezza europea equilibrata, efficace e sostenibile”, ha detto Xi al suo interlocutore, stretto alleato del presidente russo Vladimir Putin, nella Grande sala del popolo.
“L’incontro di oggi si svolge in un momento molto difficile verso cui si richiedono nuovi approcci non ortodossi e decisioni politiche responsabili che dovrebbero mirare innanzitutto a prevenire uno scivolamento in un confronto globale che non vedrebbe vincitori”, ha replicato Lukashenko, che ha anche lodato “le proposte di pace e l’iniziativa sulla sicurezza internazionale” di Pechino i cui contorni sono ancora indefiniti.
In nome dell’amicizia “indissolubile” tra Cina e Bielorussia, Xi ha promesso più scambi e investimenti su nuovi livelli a cementare le relazioni bilaterali, quando l’Occidente, in risposta al sostegno dato all’aggressione di Mosca contro Kiev, ha colpito Minsk con pesanti sanzioni.
Per Pechino, in fondo, è solo la conferma della postura “neutrale” sul conflitto con una valutazione autonoma, spesso declinata in funzione delle relazioni commerciali e di business.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.