Dal governo federale è giunto il via libera al potenziamento dell’autostrada A2 tra Lugano Sud e Mendrisio che costituisce una delle direttrici principali del traffico veicolare transfrontaliero tra Ticino e Lombardia.
Alla base del progetto PoLuMe approvato da Berna, che richiederà un investimento di 1,7 miliardi di franchi (84 milioni a carico del Cantone) e sarà realizzato in 12 anni a partire dal 2030, c’è l’utilizzo della corsia di emergenza durante le ore di punta allo scopo di decongestionare il traffico (soprattutto di origine pendolare). Esperienze analoghe sono già state sperimentate consuccesso in altri tratti autostradali congestionati della Confederazione.
Terza corsia mobile
L’idea di fondo è di adeguare la capacità dell’autostrada alla domanda senza ampliare il campo stradale. Gli interventi infrastrutturali principali riguardano la costruzione di una nuova galleria tra Bissone e Maroggia e l’ampliamento di quelle del San Salvatore e di Gentilino (oltre a uno svincolo a Grancia e uno svincolo a Val Mara). L’iter pianificatorio, dopo l’approvazione del progetto generale, non è concluso. La prossima tappa sarà la pubblicazione del progetto esecutivo.
Per autorità federali e locali il potenziamento della Lugano Sud-Mendrisio si rende necessario alla luce delle lunghe code che si formano quotidianamente e il traffico che spesso si riversa nelle strade cantonali e comunali, con conseguenti disagi a livello locale.
Il trasporto pubblico non basta
Il tratto autostradale è sotto pressione a tal punto che basta un banale incidente per paralizzare la viabilità dell’intera regione, osserva il Consiglio federale e la necessità di intervenire in questo comparto dell’A2 è stata confermata anche dalle analisi svolte, che hanno mostrato come, nonostante importanti miglioramenti già messi in atto o pianificati, l’offerta di trasporti pubblici e di altre forme di mobilità alternative non sia sufficiente a rispondere alle esigenze attuali e future della regione.
Oltre a migliorare la sicurezza degli utenti e la situazione del traffico sull’asse principale, il progetto PoLuMe prevede interventi a beneficio della qualità di vita della popolazione locale: il tratto autostradale di attraversamento del nucleo di Bissone verrà dismesso, verrà realizzata una circonvallazione dei nuclei di Maroggia e Bissone e una riqualifica della strada cantonale e questo consentirà di realizzare un percorso continuo di mobilità lenta tra Mendrisio e Lugano.
Ecologisti contrari
Gli ecologisti, in particolare Verdi e Associazione Traffico e Ambiente, si oppongono però fermamente al progetto. In primavera si sono tenute manifestazioni contro il potenziamento dell’A2 che a loro dire finirebbe per attirare ulteriore traffico veicolare inquinante in un contesto saturo e delicato dal profilo ambientale.
Da parte su invece il governo ticinese si rallegra per la decisione che “conferma la volontà di anticipare di almeno dieci anni, rispetto alle tempistiche previste inizialmente, la realizzazione del sopraccitato progetto”.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Svizzera, istruzioni per l'uso
Cresce l’uso dei braccialetti elettronici in Svizzera
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.
Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".
Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
Ex dipendenti dell’USTRA condannati per aver evaso la tassa sul CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale federale (TPF) di Bellinzona ha condannato giovedì a pene detentive con la condizionale tutti e tre gli imputati del processo per evasione all'imposta di CO₂.
“No” degli Stati a una migliore regolamentazione dell’aiuto al suicidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, l'aiuto al suicidio non sarà meglio regolamentato. Oggi - 22 voti contro 16 e 7 astenuti - il Consiglio degli Stati ha respinto una mozione in tal senso.
Greenpeace allestisce un barile nucleare nella gola del Reno
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'organizzazione ambientalista Greenpeace ha installato giovedì un enorme bidone di scorie nucleari nella gola del Reno, vicino a Versam, nel canton Grigioni.
Il produttore israeliano di carne sintetica Aleph Farms s’insedia nel canton Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'azienda israeliana che produce carne sintetica potrebbe presto iniziare la produzione a Kemptthal, nel canton Zurigo. Aleph Farms ha annunciato giovedì la firma di una dichiarazione d'intenti con la società The Cultured Hub, creata da un consorzio con Migros, Givaudan e Bühler.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Occorre fornire una migliore tutela a chi subisce un infortunio prima di essere assicurato, come le persone la cui incapacità lavorativa è determinata da ricadute o da postumi tardivi di un problema fisico patito in gioventù.
Via il colore pelle dai criteri di ricerca nel sistema di ricerca della fedpol, Zurigo e Berna non ci stanno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sta facendo molto discutere la nuova direttiva dell'Ufficio federale di polizia (fedpol) relativa alla rimozione dell'indicazione del colore della pelle nel sistema di ricerca Ripol.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.