La televisione svizzera per l’Italia

Luce verde di Berna al potenziamento dell’autostrada dei frontalieri

Un equilibrio delicato tra natura, trasporti e abitato a Maroggia.
Un equilibrio delicato tra natura, trasporti e abitato a Maroggia. © Keystone / Ti-press / Francesca Agosta


Dal governo federale è giunto il via libera al potenziamento dell’autostrada A2 tra Lugano Sud e Mendrisio che costituisce una delle direttrici principali del traffico veicolare transfrontaliero tra Ticino e Lombardia.

Alla base del progetto PoLuMe approvato da Berna, che richiederà un investimento di 1,7 miliardi di franchi (84 milioni a carico del Cantone) e sarà realizzato in 12 anni a partire dal 2030, c’è l’utilizzo della corsia di emergenza durante le ore di punta allo scopo di decongestionare il traffico (soprattutto di origine pendolare). Esperienze analoghe sono già state sperimentate consuccesso in altri tratti autostradali congestionati della Confederazione.

Terza corsia mobile

L’idea di fondo è di adeguare la capacità dell’autostrada alla domanda senza ampliare il campo stradale. Gli interventi infrastrutturali principali riguardano la costruzione di una nuova galleria tra Bissone e Maroggia e l’ampliamento di quelle del San Salvatore e di Gentilino (oltre a uno svincolo a Grancia e uno svincolo a Val Mara). L’iter pianificatorio, dopo l’approvazione del progetto generale, non è concluso. La prossima tappa sarà la pubblicazione del progetto esecutivo.

Per autorità federali e locali il potenziamento della Lugano Sud-Mendrisio si rende necessario alla luce delle lunghe code che si formano quotidianamente e il traffico che spesso si riversa nelle strade cantonali e comunali, con conseguenti disagi a livello locale.

Il trasporto pubblico non basta

Il tratto autostradale è sotto pressione a tal punto che basta un banale incidente per paralizzare la viabilità dell’intera regione, osserva il Consiglio federale e la necessità di intervenire in questo comparto dell’A2 è stata confermata anche dalle analisi svolte, che hanno mostrato come, nonostante importanti miglioramenti già messi in atto o pianificati, l’offerta di trasporti pubblici e di altre forme di mobilità alternative non sia sufficiente a rispondere alle esigenze attuali e future della regione.

Oltre a migliorare la sicurezza degli utenti e la situazione del traffico sull’asse principale, il progetto PoLuMe prevede interventi a beneficio della qualità di vita della popolazione locale: il tratto autostradale di attraversamento del nucleo di Bissone verrà dismesso, verrà realizzata una circonvallazione dei nuclei di Maroggia e Bissone e una riqualifica della strada cantonale e questo consentirà di realizzare un percorso continuo di mobilità lenta tra Mendrisio e Lugano.

Ecologisti contrari

Gli ecologisti, in particolare Verdi e Associazione Traffico e Ambiente, si oppongono però fermamente al progetto. In primavera si sono tenute manifestazioni contro il potenziamento dell’A2 che a loro dire finirebbe per attirare ulteriore traffico veicolare inquinante in un contesto saturo e delicato dal profilo ambientale.   

Da parte su invece il governo ticinese si rallegra per la decisione che “conferma la volontà di anticipare di almeno dieci anni, rispetto alle tempistiche previste inizialmente, la realizzazione del sopraccitato progetto”. 

Contenuto esterno








Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR