In Italia oltre 135'000 ragazzi sono a rischio dispersione scolastica, In un quartiere periferico di Roma, in una scuola è nata una radio per fronteggiare il problema.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 23.1.2018)
Dispersione scolastica, ossia abbandonare la scuola o essere spesso assente ingiustificatamente. In Italia, il problema concerne quasi il 14% degli allievi, stando alle ultime statistiche di Eurostat. Un tasso in leggero calo, ma che rimane molto elevato. In Europa fanno peggio solo Portogallo, Romania, Spagna e Malta.
Questi ragazzi lasciati a loro stessi a volte finiscono nelle maglie della criminalità. Nella periferia est di Roma, un gruppo di giovani ha dato vita a una radio web – Radio daSud Collegamento esterno“la radio dell’antimafia e dei diritti” – per cercare appunto di evitare che troppi giovani abbandonino la scuola.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La lotta contro la mafia passa dai banchi di scuola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il “Progetto legalità” vuole sensibilizzare i circa 10'000 alunni delle scuole italiane in Svizzera sui pericoli legati alla criminalità organizzata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Immagini di copertura dei funerali di un esponente del clan dei Casamonica, Vittorio. Le esequie si sono svolte nella parrocchia San Giovanni Bosco nel quartiere Cinecittà di Roma. Il carro funebre è stato accompagnato da altre macchine cariche di corone di fiori. La bara è stata poi caricata su una carrozza funebre con fregi in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Roma ieri sera una grande manifestazione per la legalità e contro le mafie, con la prima apparizione in pubblico dopo il rientro dalle vacanze del contestato sindaco Ignazio Marino.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.