Saranno 214 i film in programma alla 76esima edizione del Locarno Film Festival. 17 opere concorreranno per il Pardo d’oro e 15 film saranno in lizza per il Concorso Cineasti del presente. La rassegna locarnese, l'ultima da presidente di Marco Solari, è programmata dal 2 al 12 agosto 2023.
“Vogliamo dare un’immagine del mondo alternativa”, ha detto il direttore artistico Giona A. Nazzaro in conferenza stampa. “Se gli avvenimenti recenti non lasciano certo ampi margini di ottimismo, il cinema ci aiuta a immaginare – letteralmente a ‘mettere in immagini’ – una possibilità di mondo”, ha proseguito. In totale sono 214 i film in programma, di cui 110 prime mondiali e sei prime internazionali.
In Piazza GrandeCollegamento esterno film d’autore del passato quali “La Paloma” (1974) di Daniel Schmid, restaurato per l’occasione, e “La città delle donne” (1980) di Federico Fellini, si alterneranno a opere recenti come “Anatomie d’une chute” (2023) di Justine Triet, vincitrice della Palma d’oro a Cannes. Ad inaugurare la Piazza Grande il 2 agosto sarà “L’étoile filante” di Fiona Gordon e Dominque Abel.
Contenuto esterno
Quest’anno a concorrere per il Pardo d’oroCollegamento esterno ci sono 17 opere, tutte in prima mondiale e una in prima internazionale. A rappresentare la Svizzera nel Concorso internazionale sarà il regista vodese Basil Da Cunha.
In lizza per il Concorso Cineasti del presenteCollegamento esterno ci sono 15 film, tutte prime mondiali. Di questi otto, più della metà sono opere di registe. Fra i film si cita “Family Portrait” della “talentuosissima” Lucy Kerr, giovane regista americana, così definita dal direttore artistico del festival.
Il dopo Marco Solari
Questa edizione sarà l’ultima per Marco Solari, che presiede il festival dal 2000. Il presidente ha annunciato che il Consiglio di amministrazione è su “un’ottima via” per trovare il suo successore. Una riunione del CdA è infatti prevista per il 24 luglio e prima dell’inizio del festival dovrebbe venir annunciato il nome del nuovo presidente.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.
“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.
Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".
Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Al film Regra 34 il Pardo d’oro del Festival di Locarno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Pardo d'oro del 75esimo Locarno Film Festival è stato vinto dalla pellicola brasiliana "Regra 34". Marco Solari annuncia la sua uscita di scena.
Le fotografie di René Burri al Festival del film di Locarno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo regionale delle Centovalli di Intragna espone 50 immagini in bianco e nero del fotografo René Burri scattate al Festival del film.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del prefestival di Locarno è stata proiettata in Piazza Grande l'animazione "Vietato ai cani e agli italiani".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo due edizioni condizionate dalla pandemia torna la magia del Festival del film di Locarno (3-13 agosto) che quest’anno festeggia i 75 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il critico cinematografico italiano, laureato in lingua e letteratura tedesca e inglese, subentra a Lili Hinstin dal primo gennaio 2021.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non più una rassegna condensata in dieci giorni di film e incontri, ma una piattaforma online la cui offerta culturale coprirà l'intero anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.