La televisione svizzera per l’Italia

Licenziati perché no vax, nessuna violazione secondo il Tribunale federale

cinque caschi militari in fila appoggiati sull erba
Per il TF il rifiuto dei soldati costituiva un intralcio al loro operato. © Keystone / Christian Beutler

I contratti di lavoro di quattro soldati delle forze speciali elvetiche sono stati sospesi nel 2021 perché questi si rifiutavano di farsi vaccinare e ora i giudici federali hanno deciso che si è trattato di un licenziamento giustificato.

Il licenziamento di quattro soldati delle forze speciali che si erano rifiutati di farsi vaccinare contro il Covid-19 è giustificato: lo ha deciso il Tribunale federale (TF), secondo il quale, l’inoculazione era una misura preventiva per preservare la disponibilità di questi militari.

Il TF ha stabilito che, anche se l’obbligo di vaccinarsi sotto minaccia di licenziamento costituisce una violazione della libertà personale, nel caso dei quattro militi no vax si giustifica.

Per i soldati di professione di un’unità speciale, tale ingerenza è da considerarsi leggera, hanno deciso i giudici. Chi riveste questo ruolo ha infatti un rapporto giuridico speciale con lo Stato e servire nelle forze armate comporta anche un dovere di obbedienza.

Stando alla quarta Corte di diritto pubblico, con sede a Lucerna, l’ordinanza sul personale per gli impieghi di truppe destinate a proteggere persone e oggetti all’estero costituisce una base legale sufficiente. Anche se la vaccinazione non viene menzionata esplicitamente, il testo contempla un obbligo di prevenzione e trattamento.

Per il TF, una misura meno invasiva, come per esempio i tamponi effettuati regolarmente, non avrebbe offerto una garanzia sufficiente di disponibilità operativa immediata, a causa dei requisiti d’ingresso più severi di certi Paesi. Per questo motivo, quindi, l’obbligo di vaccinazione è proporzionato.

I quattro militari, malgrado gli ammonimenti, non hanno cambiato idea, continuando a respingere il vaccino contro il Covid-19 e per questo motivo il loro contratto è stato sciolto nell’autunno 2021. I loro ricorsi sono già stati respinti in prima battuta anche dal Tribunale amministrativo federale (TAF).

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR