Navigation

Sulle tracce di Montalbano

Alla scoperta dei misteri del grande successo di Andrea Camilleri

Questo contenuto è stato pubblicato il 15 agosto 2014 minuti
Paolo Bertossa e Gaetano Agueci, Falò (RSI)

Tra libri e TV, il fenomeno del Commissario Montalbano e del suo autore Andrea Camilleri non sembrano aver finito di sorprendere. Puntata dopo puntata il successo si ripete. Non solo in Italia, ma anche sul mercato internazionale. La saga del commissariato di Vigàta è ormai tradotta in moltissime lingue. I luoghi del Commissario sono ormai diventati meta di tour turistici internazionali.

Ma come è possibile tradurre Montalbano e il suo dialetto in tedesco o in inglese? Come rendere comprensibili ad un pubblico non italofono le colorite espressioni di Catarella o del dottor Pascquano? Paolo Bertossa e Gaetano Agueci sono andati alla ricerca delle tracce di Montalbano, dalla Val Pontirone alla Sicilia per cercare di svelare i misteri del grande successo di Camilleri. Il servizio è dei colleghi di Falò.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?