Le uova colorate per Pasqua, una tradizione che resiste
Le uova colorate sono una delle tradizioni pasquali più radicate nella Confederazione e gli svizzeri continuano a esserne voraci consumatori, con circa 50 milioni di esemplari venduti all’anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 15.4.2017)
Contenuto esterno
In passato in questo periodo si celebrava il rito della coloratura manuale degli ovetti da parte delle famiglie riunite o nelle scuole materne. Una volta terminate, le uova venivano nascoste in giardino, nei prati e persino nei boschi dove iniziava poi, il giorno di Pasqua, la caccia da parte dei bambini.
In passato poi le uova tornavano sulle tavole proprio all’inizio della primavera, quando le galline riprendevano a produrle, e la festa religiosa sanciva la rinascita della natura.
Oggi le uova colorate sono state in parte soppiantate da quelle di cioccolato e subiscono la concorrenza dei coniglietti. E quindi per gli amanti del genere ci pensano le fabbriche come quella di Bad Ragaz che è stata visitata dal TG.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Non c’è Pasqua senza uovo di cioccolato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uovo di cioccolato o colomba tradizionale? Coniglietto o uovo con sorpresa? Non sono certamente domande fondamentali. Eppure a ogni Pasqua quasi tutti noi siamo confrontati con questi “dilemmi” culinari. Poi si fa presto a dire che non sbagliare per i bambini si punta su coniglietti e uovo con sorpresa mentre per gli adulti meglio la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, per carenza di sacerdoti, molte comunità cattoliche hanno difficoltà a garantire le funzioni religiose. Tant’è che la diocesi di Basilea ha concesso il diritto di celebrare anche alle donne. In ossequio al Diritto canonico, è permessa loro solo la Liturgia della Parola e non quella eucaristica. Ma di fatto è una donna ad…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non mancava nessuno, i soldati romani, i discepoli del Messia, i sommi sacerdoti, i trasparenti che raffigurano episodi sacri e naturalmente i protagonisti Gesù e Maria, interpretati da cittadini comuni di ogni età ed estrazione sociale. Si replica la sera del Venerdì Santo, sullo stesso percorso che parte dalla chiesa di San Giovanni Battista, con…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di fedeli provenienti da tutto il mondo hanno celebrato Pasqua domenica mattina in una piazza san Pietro blindata e sottoposta a rigide misure di sicurezza. Al termine della messa officiata sul sagrato della basilica vaticana, Papa Francesco ha pronunciato la tradizionale benedizione Urbi et Orbi. Ancora terrorismo e crisi migratoria nelle parole di Papa…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.