L'anno scorso il tasso di natalità è sceso a 1,39 figli per donna, al di sotto della media europea. Lo riferisce la Radio pubblica svizzera RTSCollegamento esterno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal
In totale, secondo gli ultimi dati dell’Ufficio federale di statistica (UST), ci sono state 82’000 nascite nel 2022 e questo costituisce un calo dell’8,5% rispetto all’anno precedente
Se si considera il numero di nascite in rapporto alla popolazione, la natalità ha toccato un livello storicamente basso (9,3 nascite per 1’000 abitanti).
Dal 2010, il tasso di natalità ha oscillato costantemente intorno a 1,5 figli per donna, ma l’anno scorso è sceso a 1,39, vale a dire al livello più basso di sempre.
I motivi di questa evoluzione
Secondo Valérie-Anne Ryser, ricercatrice dell’Università di Losanna, questo calo è da attribuire a varie ragioni, ma non sembrano essere estranei motivi di ordine finanziario o di politica familiare.
La diminuzione potrebbe anche essere ciclica e legata alla crisi di Covid-19. “Le varie semi-crisi che abbiamo vissuto potrebbero aver creato un senso di insicurezza tra le persone, che hanno deciso di avere meno figli”, ha osservato la ricercatrice.
Questo fenomeno è stato osservato in altre parti d’Europa, in particolare nei Paesi del Sud, duramente colpiti dalla pandemia di Covid-19, da un alto tasso di disoccupazione e da gravi problemi economici. “Stiamo assistendo a un declino in diversi Paesi intorno a noi”, ha precisato Valérie-Anne Ryser.
Contesto familiare rilevante
Un’altra possibile causa potrebbe essere la mancanza di flessibilità nelle politiche familiari in Svizzera. “Nella società svizzera, le donne sono ancora considerate responsabili della paternità, nel senso che il congedo di paternità è stato introdotto di recente ed è breve, anche per gli standard europei”, ha spiegato Ryser.
Infine, il calo del tasso di natalità potrebbe anche essere dovuto alla scelta deliberata di non avere figli. “Possiamo notare – ha continuato la studiosa losannese – che al momento si discute molto su cosa significhi per una coppia avere un figlio, e si discute anche sulla responsabilità che deriva dall’avere un figlio”.
Tuttavia, Valérie-Anne Ryser ritiene che sia ancora difficile sapere se questa cifra di 1,39 figli per donna sia “una tendenza che si confermerà in futuro o se sia di natura ciclica”.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.