La televisione svizzera per l’Italia

Le misure anti-Covid del Governo svizzero non sono incostituzionali

certificato
Keystone / Alessandro Della Valle

Una speciale commissione parlamentare ha ritenuto che le misure ufficiali adottate contro la pandemia rientrassero nei limiti della Costituzione, anche se alcuni diritti fondamentali sono stati limitati.

Una commissione della Camera dei rappresentanti è giunta alla conclusione che le misure per combattere la pandemia di Covid-19 in Svizzera hanno comportato restrizioni di alcuni diritti fondamentali dei cittadini. Tuttavia, i criteri costituzionali sono stati rispettati, si legge in un comunicato stampa dei servizi parlamentari pubblicato mercoledì.

Nel mese di dicembre 2021, il Consiglio federale ha esteso la portata del certificato Covid. In particolare, ha previsto l’estensione del cosiddetto principio “2G” (vaccinato e/o guarito) a ristoranti, strutture culturali e impianti sportivi e ricreativi, insieme all’obbligo di indossare una mascherina.

La commissione ha esaminato queste misure e ha concluso che la decisione di estendere il requisito del certificato Covid costituisce una significativa restrizione dei diritti fondamentali e che tale misura va presa con grande moderazione e nel rigoroso rispetto della Costituzione. Tuttavia, non sono state individuate carenze fondamentali. Non c’è dubbio che il criterio dell’interesse pubblico sia stato soddisfatto, poiché la pandemia rappresentava una chiara minaccia per la salute della popolazione.

+ Quali sono i vantaggi di una terza votazione sul certificato Covid?

Insegnamenti da trarre

Tuttavia, la commissione ha raccomandato di trarre alcuni insegnamenti in vista di crisi future. L’Esecutivo dovrebbe chiarire il quadro giuridico relativo alla possibilità di trattare in modo differenziato le persone in base al loro stato di vaccinazione e all’uso di un certificato.

Il comitato ha inoltre sollevato la questione della pertinenza e dell’accuratezza dei vari indicatori utilizzati dal Consiglio federale per valutare la situazione epidemiologica, ravvisando margini di miglioramento. Sulla base delle conoscenze attuali, il Governo, che ha tempo fino al 4 ottobre per presentare le proprie proposte, dovrebbe stilare un elenco di potenziali indicatori da utilizzare in caso di una futura pandemia. 

La commissione ha anche presentato un postulato che chiede di rafforzare la supervisione governativa dei laboratori biologici di alta sicurezza, in considerazione dell’importante pericolo potenziale rappresentato da queste strutture.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR