La televisione svizzera per l’Italia

Le centrali di pompaggio non sono più così redditizie

turbine su specchio di acqua
I prezzi della corrente sono scesi grazie all'uso sempre più esteso di eolico e fotovoltaico Keystone / Marcel Bieri

Le centrali di pompaggio, fino a pochi anni fa reputate fondamentali per la produzione di energia in Svizzera, ora sono considerate poco redditizie.

Negli ultimi anni in Europa c’è stato un boom della produzione di energia eolica e fotovoltaica. Boom che ha spinto i prezzi dell’elettricità al ribasso. Talmente al ribasso che è ormai in dubbio la redditività d alcune centrali di pompaggio elvetiche.

Una di queste, che non è ancora stata completata, si trova a Nant de Drance, nel basso Vallese ed è uno dei cantieri del secolo: con una sala turbine grande come due campi di calcio, 18 chilometri di gallerie nella roccia e due miliardi di franchi d’investimento, sarà in funzione l’anno prossimo.

Contenuto esterno

Un’altra, la cui costruzione non è ancora iniziata, è quella che dovrebbe collegare il Lago Bianco, sul passo del Bernina, con il lago di Poschiavo. Repower, in possesso di tutti i permessi, preferisce però aspettare. La ragione? “Quando all’epoca si è iniziato a mettere in piedi il progetto del Lago Bianco, i prezzi della corrente erano più alti. Oggi sono molto volatili e con una volatilità così alta è molto difficile investire in un progetto che durerà 80 anni”, spiega alla RSI il responsabile della comunicazione di Repower Thomas Grond.

Eppure, anche con questo boom, le centrali di pompaggio potrebbero tornare utili grazie al loro funzionamento. Queste strutture collegano due laghi: quando sole e vento forniscono molta corrente, le centrali pompano l’acqua verso l’alto e immagazzinano così energia. Quando sole e vento mancano (e quindi centrali eoliche e pannelli fotovoltaici non possono produrre niente), si turbina l’acqua per produrre l’elettricità.

Sulla carta, quindi, questi impianti servono: ne è convinto Thomas Grond. Ma costruirli oggi sarebbe fallimentare: “Quello che ci serve è una certa sicurezza – per esempio da parte dello Stato – per poter investire” in queste strutture, spiega. Sarebbero per esempio ipotizzabili dei crediti di costruzione a interessi zero o una copertura dei costi della corrente prodotta. La questione ora è capire se lo Stato voglia o meno sovvenzionare la costruzione di quelle che alcuni anni fa venivano chiamate le batterie delle Alpi.







Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR