Le caramelle Ricola finiscono in tribunale negli USA
Ricola, una storia di successo iniziata quasi 100 anni fa a Laufen, nei pressi di Basilea.
Keystone / Martin Ruetschi
Negli Stati Uniti è stata intentata una causa collettiva contro il produttore delle famose caramelle svizzere. La confezione è ritenuta "ingannevole".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Il motivo per cui la filiale americana dell’azienda elvetica è finito nel mirino di avvocati specialisti nelle cosiddette ‘class action’ è molto semplice: sul pacchetto di caramelle sta scritto “Prodotto con erbe alpine svizzere”, ciò che crea l’aspettativa che le erbe raffigurate siano responsabili dell’effetto curativo, mentre invece l’unica sostanza attiva che può alleviare il mal di gola è il mentolo. Ma ciò è indicato solo sul retro del pacchetto.
“Pensiamo che dovrebbe essere segnalato in modo più evidente che la sostanza terapeutica è il mentolo e non le erbe alpine svizzere”, dice alla Radiotelevisione Svizzera l’avvocato Spencer Sheehan.
La ditta svizzera si è per ora limitata a respingere le accuse e ha sottolineato di essersi sempre attenuta in modo corretto a tutte le normative.
Contenuto esterno
Questo tipo di cause collettive sono piuttosto diffuse negli Stati Uniti e molti legali ne hanno fatto un vero e proprio modello di business. “Gli avvocati hanno un forte interesse personale. Una simile azione legale viene preparata in poche ore e costa solo 400 dollari per le spese. Non viene fatta per i consumatori”, osserva l’avvocato Lorenz Wolffers.
Il rischio per l’accusa è minimo perché, a differenza di quanto avviene ad esempio in Svizzera, di norma non deve pagare le spese legali della controparte in caso di sconfitta.
Per l’azienda, invece, cause del genere comportano grandi rischi finanziari. I costi per la difesa possono rapidamente ammontare a centinaia di migliaia o addirittura a diversi milioni di dollari, afferma Wolffers.
A volte per evitare procedure lunghe e costose, le parti si accordano per un patteggiamento. E a guadagnarci è chi lancia la ‘class action’, avvocati in primis.
Spencer Sheehan, che ha raccolto quasi 500 denunce, respinge le critiche secondo cui queste cause collettive non sono in fondo che un modo per arricchirsi: “Senza ‘class action’ i consumatori non avrebbero nessun mezzo per difendersi dalle aziende quando fanno qualcosa di sbagliato. Chi lo nega di solito è un sostenitore delle grandi aziende”.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.