Le caramelle Ricola finiscono in tribunale negli USA
Ricola, una storia di successo iniziata quasi 100 anni fa a Laufen, nei pressi di Basilea.
Keystone / Martin Ruetschi
Negli Stati Uniti è stata intentata una causa collettiva contro il produttore delle famose caramelle svizzere. La confezione è ritenuta "ingannevole".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Il motivo per cui la filiale americana dell’azienda elvetica è finito nel mirino di avvocati specialisti nelle cosiddette ‘class action’ è molto semplice: sul pacchetto di caramelle sta scritto “Prodotto con erbe alpine svizzere”, ciò che crea l’aspettativa che le erbe raffigurate siano responsabili dell’effetto curativo, mentre invece l’unica sostanza attiva che può alleviare il mal di gola è il mentolo. Ma ciò è indicato solo sul retro del pacchetto.
“Pensiamo che dovrebbe essere segnalato in modo più evidente che la sostanza terapeutica è il mentolo e non le erbe alpine svizzere”, dice alla Radiotelevisione Svizzera l’avvocato Spencer Sheehan.
La ditta svizzera si è per ora limitata a respingere le accuse e ha sottolineato di essersi sempre attenuta in modo corretto a tutte le normative.
Contenuto esterno
Questo tipo di cause collettive sono piuttosto diffuse negli Stati Uniti e molti legali ne hanno fatto un vero e proprio modello di business. “Gli avvocati hanno un forte interesse personale. Una simile azione legale viene preparata in poche ore e costa solo 400 dollari per le spese. Non viene fatta per i consumatori”, osserva l’avvocato Lorenz Wolffers.
Il rischio per l’accusa è minimo perché, a differenza di quanto avviene ad esempio in Svizzera, di norma non deve pagare le spese legali della controparte in caso di sconfitta.
Per l’azienda, invece, cause del genere comportano grandi rischi finanziari. I costi per la difesa possono rapidamente ammontare a centinaia di migliaia o addirittura a diversi milioni di dollari, afferma Wolffers.
A volte per evitare procedure lunghe e costose, le parti si accordano per un patteggiamento. E a guadagnarci è chi lancia la ‘class action’, avvocati in primis.
Spencer Sheehan, che ha raccolto quasi 500 denunce, respinge le critiche secondo cui queste cause collettive non sono in fondo che un modo per arricchirsi: “Senza ‘class action’ i consumatori non avrebbero nessun mezzo per difendersi dalle aziende quando fanno qualcosa di sbagliato. Chi lo nega di solito è un sostenitore delle grandi aziende”.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.