La televisione svizzera per l’Italia

Le banconote da 1’000 franchi rappresentano la metà di tutto il contante svizzero

contanti
Terra di contanti: in media, ogni abitante della Svizzera possiede l'equivalente di 11.824 dollari in denaro fisico. © Keystone / Gaetan Bally

Oltre la metà di tutto il contante svizzero in circolazione - ossia quasi 50 miliardi di franchi - è detenuto in banconote da 1'000 franchi. Una parte significativa di queste banconote potrebbe però trovarsi in altri Paesi, secondo il vicepresidente della Banca nazionale svizzera (BNS) Martin Schlegel.

“Presumiamo che una buona parte circoli anche all’estero e sia utilizzata per immagazzinare valore”, ha dichiarato Schlegel alla rivista Die Volkswirtschaft. “Questo è un complimento e un voto di fiducia nei confronti della Svizzera e della BNS: la gente ha fiducia nel fatto cheil nostro denaro mantenga il suo valore”.

La banconota da 1’000 franchi è una delle banconote con il taglio più alto al mondo. Nella vicina area dell’euro, la percezione che la cartamoneta di alto valore favorisca le attività criminali ha portato la Banca centrale europea a interrompere l’emissione della propria banconota da 500 euro nel 2019. La BNS ha dichiarato, dal canto suo, di non avere nessuna intenzione d’interrompere l’emissione dei biglietti da 1’000.

+ Banconota da 1’000 franchi valida per sempre, un invito ai criminali?

Il valore complessivo delle banconote svizzere è “fortemente aumentato”, superando i 90 miliardi di franchi di sei mesi fa, ha dichiarato Schlegel. Ciò significa che l’uso del contante si è ripreso da un crollo dopo che la BNS ha riportato i tassi d’interesse in territorio positivo lo scorso settembre. In ottobre, il totale si è attestato a 81 miliardi, ha aggiunto.

Schlegel si è detto fiducioso che i consumatori e le consumatrici continueranno a usare il contante anche quando i metodi di pagamento digitali diventeranno più popolari. È invece critico nei confronti delle misure volte a rendere più attraenti le banconote e le monete, come obbligare i negozi ad accettare contanti o sovvenzionare le installazioni di bancomat.

Altri sviluppi
logo
banconota da 1000 franchi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La banconota con il valore più alto al mondo è svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al È raro vederlo nella vita di tutti i giorni, eppure il biglietto da 1’000 franchi (circa 960 euro) rappresenta ben il 57% del valore della cartamoneta in circolazione in Svizzera.

Di più La banconota con il valore più alto al mondo è svizzera

Tuttavia, mentre l’uso del contante è aumentato quando il benchmark della BNS era sotto lo zero, il tasso di -0,75% non ha innescato ritiri di depositi su larga scala, ha detto a Die Volkswirtschaft. “Avremmo potuto abbassare ulteriormente i tassi di interesse”, ha aggiunto.

Iniziativa sul contante

Mercoledì il Governo ha annunciato un controprogetto a un’iniziativa popolare, depositata a febbraio, che mira a salvaguardare costituzionalmente l’uso del contante in Svizzera. I promotori dell’iniziativa libertaria temono che la crescente digitalizzazione possa portare alla fine del denaro contante, con conseguente diminuzione della libertà dei cittadini. La controproposta dell’Esecutivo, pur essendo più moderata, consacrerebbe anche il denaro contante nella Costituzione. Ora sarà discussa in Parlamento.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

goccia di acqua cola dal rubinetto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche

Questo contenuto è stato pubblicato al Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.

Di più Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Nathalie Wappler

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.

Di più La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
protesta davanti a palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".

Di più Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
donna controlla titolo di trasporto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.

Di più Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Ueli Maurer, in alto a sinistra nella foto, in compagnia di numerosi capi di Stato a Pechino.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.

Di più Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer
esercito in barca sul lago formatosi a blatten dopo la frana

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'intervento urgente dell'esercito a Blatten si è svolto senza intoppi, e anche la collaborazione con le autorità civili non ha riscontrato problemi. Lo indica il Consiglio federale che ha adottato mercoledì un rapporto destinato al Parlamento.

Di più Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi
Laurent Freixe

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.

Di più Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
auto con bandiera svizzera e indiana sopra i fari

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre

Questo contenuto è stato pubblicato al L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.

Di più Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
emilio fede

Altri sviluppi

Qui Mondo

È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

Questo contenuto è stato pubblicato al Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).

Di più È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR