La televisione svizzera per l’Italia

Le autorità svizzere si uniscono al social media alternativo Mastodon

Immagine dell applicazione online Mastodon.
© Keystone / Laurent Gillieron

Le autorità federali svizzere hanno in programma l'apertura di account di social media su Mastodon, considerato un'alternativa a X, precedentemente noto come Twitter.

Mastodon è una piattaforma online decentralizzata che permette di sfuggire al controllo di un’unica azienda e alla censura statale. I Dipartimenti federali degli affari esteri (DFAE), dell’interno (DFI) e dell’economia, dell’istruzione e della ricerca (DEFR) hanno fatto sapere che apriranno account ufficiali sul server “social.admin.ch”. Anche il portavoce del Consiglio federale André Simonazzi avrà un proprio account ufficiale, ha dichiarato la Cancelleria federale in un comunicato stampa di martedì.

L’iniziativa fa parte di un progetto pilota di un anno, al termine del quale sarà effettuata una valutazione, precisa la Cancelleria. Non influisce sull’uso di altri social network attualmente utilizzati dal Consiglio federale e dall’amministrazione per le loro comunicazioni, come X o Instagram.

La rete Mastodon è stata fondata nel 2016 da un giovane sviluppatore di software tedesco, Eugen Rochko. La differenza principale con una piattaforma come X sta nella sua rete decentralizzata. È costituita da server indipendenti l’uno dall’altro.

“Mastodon è rispettosa della protezione dei dati, perché sono gli operatori delle istanze a decidere cosa succede ai dati degli utenti. A questo proposito sono per lo più trasparenti, limitando la raccolta dei dati al minimo necessario per il funzionamento ed escludendo esplicitamente la vendita e il commercio dei dati”, sottolinea la Cancelleria.

Mastodon ha visto il suo numero di utenti aumentare dopo che il miliardario Elon Musk ha preso il controllo di Twitter. Alcuni utenti del social network un tempo simboleggiato da un uccellino blu temevano un allentamento della politica di controllo dei contenuti, aprendo la strada a messaggi di disinformazione e odio.

Il network lanciato in Germania, tuttavia, rimane relativamente riservato. Sul suo sito, Mastodon parla di 1,7 milioni di utenti attivi. X, da parte sua, ha tra i 200 e i 350 milioni di utenti attivi, secondo le stime.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Tribunale federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.

Di più Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Cla Meier

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.

Di più “Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne
Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
ferrovia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari

Questo contenuto è stato pubblicato al I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.

Di più Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
lince

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.

Di più Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR