La televisione svizzera per l’Italia

Lavorare di più per pagare meno tasse

Salariato di un azienda as Dietikon (Lucerna)
Salariato di un'azienda as Dietikon (Lucerna) © Keystone / Goran Basic

Per ovviare alla carenza di manodopera, un atto parlamentare del senatore liberale Damian Müller propone incentivi fiscali ai dipendenti occupati a tempo pieno.

La mancanza di manodopera qualificata è uno dei principali crucci delle imprese nostrane. Intanto si moltiplicano le proposte per risolvere il problema, soprattutto in vista del pensionamento, nei prossimi anni, dei babyboomer, nati nel periodo del boom economico.

L’ultima, in ordine di tempo, è quella di creare degli incentivi fiscali per chi lavora a tempo pieno.

L’idea è quella di permettere a chi lavora a tempo pieno di dedurre un importo fisso dal reddito imponibile. Si parla di una cifra massima simile a quella versata nel terzo pilastro, che attualmente è di poco più di 7’000 franchi.

La proposta è del consigliere agli Stati liberale Damian Müller ed è sostenuta anche da Severin Moser, il nuovo presidente dell’Unione svizzera degli imprenditori, che ricorda come il nostro sistema fiscale, con una tariffa progressiva, non fa alcuna differenza se qualcuno lavora al 50 o al 100 per cento.

Moser, in un’intervista al Tages Anzeiger, sostiene che se le persone lavorano solo tre o quattro giorni alla settimana, una tendenza che si nota nelle giovani generazioni, il problema della mancanza di manodopera si accentuerà. Ribadisce quindi la necessità di creare incentivi fiscali, ad esempio, tassando meno chi lavora più del 50 per cento.

Incentivi proporzionali al grado di occupazione

Severin Moser si spinge ancora più in là con le proposte per favorire l’occupazione a tempo pieno: vedrebbe infatti di buon occhio un maggiore sostegno dello Stato agli asili nido, affinché le coppie con figli possano lavorare di più senza dover spendere un capitale per l’accudimento dei figli.

Per Moser, però, gli incentivi dovrebbero essere riservati solo alle famiglie che presentano un certificato attestante una percentuale occupazionale complessiva, ad esempio, del 160 o 180 per cento. Chi lavora al 120 per cento non dovrebbe invece godere di questi incentivi statali.

In sostanza, per risolvere il problema della mancanza di manodopera in Svizzera gli imprenditori vorrebbero sfruttare meglio la forza lavoro già presente nel nostro Paese.

Governo federale scettico

Non tutti sostengono e condividono un tale approccio però, a iniziare dal Consiglio federale che, in risposta a una mozione di Damian Müller, condivide di principio la necessità di sfruttare meglio il potenziale di manodopera disponibile in Svizzera. Ma l’idea del bonus fiscale non convince il Governo, poiché causerebbe minori entrate fiscali.

Anche Dina Pomeranz, economista dell’Università di Zurigo, sentita dalla Neue Zürcher Zeitung, è contraria a questa detrazione fiscale perché ritiene che lo Stato andrebbe a interferire nella gestione della famiglia.

L’economista sottolinea che se in una coppia oggi una persona lavora al 60% e l’altra all’80%, in futuro, per godere di questo incentivo, la coppia potrebbe decidere una divisione diversa, ossia una al 40 e l’altro al 100%, andando a favorire il modello familiare tradizionale.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR