La Svizzera supererà probabilmente l’inverno senza carenze di elettricità
In estate la Svizzera produce grazie ai bacini idroelettrici e alle centrali nucleare più elettricità di quanta ne consumi. Ma in inverno, periodo in cui c'è un calo della produzione idroelettrica, deve importare elettricità dai Paesi vicini.
Keystone/gaetan Bally
Lo scenario tanto temuto di una penuria di elettricità durante i mesi invernali non dovrebbe verificarsi: è quanto afferma Urs Meister, direttore generale della Commissione federale dell'energia elettrica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar
L’ipotesi di dovere adottare misure drastiche per far fronte a carenze di energia elettrica in questi mesi sembra allontanarsi. IntervistatoCollegamento esterno dalla radio della Svizzera tedesca SRF, Urs Meister, responsabile della Commissione federale dell’energia elettrica (Elcom), ha infatti dichiarato che il Paese dovrebbe attraversare l’inverno senza troppe difficoltà.
Ad essere determinanti sono state le temperature piuttosto elevate per la stagione, ha spiegato il direttore generale della Elcom. Grazie alla meteo clemente, in Europa si consuma molto meno gas rispetto agli altri anni. Per questo motivo, gli impianti di stoccaggio del gas sono riempiti meglio. Si tratta di un fattore importante, poiché molti Paesi producono elettricità utilizzando il gas naturale. In Germania, ad esempio, il tasso di riempimento è del 91%, mentre in Francia e in Italia dell’80% circa. La Svizzera, dal canto suo, non ha impianti di stoccaggio e fa affidamento sui Paesi vicini.
Inoltre, in Francia è aumentata anche la produzione di energia nucleare e ci sono buone prospettive per quanto riguarda la fornitura alla Svizzera nelle prossime settimane.
La Svizzera può così importare senza troppi problemi l’energia elettrica di cui ha bisogno in inverno.
Bacini idroelettrici pieni
Un altro fattore decisivo, ha aggiunto Meister, è il livello di riempimento “chiaramente superiore alla media” dei bacini svizzeri. Attualmente è circa del 75%, mentre di solito in questo periodo dell’anno è del 55-60%.
Contenuto esterno
Questa riserva energetica dovrebbe perciò permettere di attraversare l’inverno senza problemi.
Ciò non significa però che tra un anno la situazione sarà uguale. La Svizzera e l’Europa sono ancora in parte dipendenti dal gas russo, ha sottolineato Meister.
“È importante continuare a tenere sotto controllo la situazione, poiché è tutto fuorché stabile – ha proseguito il direttore dell’Elcom. Abbiamo una buona posizione di partenza per questo inverno, ma le incertezze per il prossimo inverno rimangono indubbiamente elevate”.
Un piano in caso di penuria
Il Governo svizzero ha da parte sua preparato un piano di risparmio energetico per far fronte a un’eventuale carenza di elettricità.
Le misure proposte sono state presentate a fine novembre e i progetti di ordinanza dovrebbero essere adottati nelle prossime settimane.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Il Governo svizzero presenta il suo piano per evitare penurie d’elettricità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Appelli a risparmiare, riscaldamento limitato, orari ridotti, ma anche contingentamento della corrente: sono alcuni delle misure previste
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Creata a Berna un’alleanza per il risparmio energetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 180 rappresentanti di imprese, associazioni ed enti pubblici hanno lanciato la cosiddetta "Alleanza risparmio energetico".
Quaranta franchi a famiglia per scongiurare i blackout
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di necessità le centrali di riserva immetteranno in rete fino a 1'000 MW ma i costi graveranno sui consumatori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quali sono le garanzie sul gas svizzero stoccato all'estero e sugli accordi di mutua solidarietà che coinvolgono anche il nuovo governo italiano?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.