La Svizzera sostiene il registro dei danni di guerra in Ucraina
In linea di principio, la Svizzera è favorevole all'idea che la Russia paghi i danni di guerra. Ma ci sono sfide legali da affrontare per far sì che ciò avvenga.
Keystone / State Emergency Service Of Ukrai
La Svizzera si è schierata a favore di una documentazione ufficiale dei danni bellici causati dall'invasione russa dell'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
swissinfo.ch/mga/mrj
Il Presidente svizzero Alain Berset firmerà una dichiarazione d’intenti per documentare i danni causati dalla guerra in Ucraina durante il vertice del Consiglio d’Europa che si terrà martedì a Reykyavik, in Islanda. Questo registro costituirà la base per le future discussioni sul pagamento dei danni inflitti dalla Russia.
Le stime dei costi di ricostruzione dell’Ucraina variano da 350 a 900 miliardi di franchi svizzeri. Durante l’Assemblea generale dello scorso anno la maggioranza dei Paesi delle Nazioni Unite ha votato a favore del principio che la Russia debba pagare un risarcimento.
Tuttavia, la questione del sequestro permanente dei fondi per pagare la ricostruzione dell’Ucraina è irta di complicazioni legali: “Siamo tutti consapevoli che i danni causati dall’aggressore dovrebbero essere da lui riparati”, ha dichiarato a gennaio il ministro degli Esteri svizzero Ignazio Cassis. “Ma dobbiamo agire nel rispetto delle regole del diritto, altrimenti perdiamo credibilità quando condanniamo altri per violazioni della legge”.
Il Governo elvetico, come altri Paesi, ha finora rifiutato di impegnarsi a reindirizzare i beni russi congelati per pagare la ricostruzione dell’Ucraina.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.
L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) e le sue consociate richiedono aumenti salariali generalizzati compresi tra il 2 e il 3% per il 2026. La motivazione addotta è che l'economia sta andando bene e il 99% dei lavoratori non è toccato direttamente dai dazi statunitensi.
Donna svizzera ferita nell’incidente della funicolare di Lisbona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non vi sarebbe nessuna vittima elvetica ma una ferita svizzera tra le persone coinvolte nell'incidente della funicolare di Lisbona: lo hanno comunicato le autorità portoghesi.
I droni israeliani saranno consegnati alla Svizzera senza diverse funzionalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
I droni di ricognizione di fabbricazione israeliana ADS 15, la cui consegna all'esercito è segnata da tutta una serie di ritardi e problemi tecnici, saranno acquistati senza le funzionalità inizialmente previste.
Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percezione di benessere fisico delle svizzere e degli svizzeri è peggiorata negli ultimi cinque anni: lo rivela uno studio pubblicato giovedì dall'istituto di ricerca Sotomo secondo cui solo l'11% della popolazione si sente in ottima salute.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 15 persone sono morte nel deragliamento della funicolare di Gloria, a Lisbona, secondo il bilancio ufficiale, ancora provvisorio, delle autorità portoghesi. Lo si apprende dalla Tv di Stato.
Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio di Stato del Vallese e le autorità comunali hanno presentato questa sera un piano d'azione, contenente una serie di misure, per il villaggio di Blatten, distrutto da una frana il 28 maggio scorso.
Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giocatore della nazionale svizzera di calcio Breel Embolo è stato condannato anche in seconda istanza, dal Tribunale d'appello di Basilea Città, per minacce ripetute. La sentenza si riferisce a un caso risalente al 2018.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.