La Svizzera si è impegnata a fornire ulteriore sostegno all’Ucraina
Il "ministro" degli esteri svizzero Ignazio Cassis ha tenuto un discorso in occasione della seconda Conferenza sull'Ucraina tenutasi a Londra.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved
Il direttore del Dipartimento federale degli Affari esteri Ignazio Cassis, nel suo discorso conclusivo della seconda Conferenza sulla ripresa dell'Ucraina (URC) tenutasi giovedì a Londra, ha promesso un ulteriore sostegno svizzero all'Ucraina. Ha sottolineato che la Confederazione fornirà assistenza sia nelle situazioni di emergenza che negli sforzi di ricostruzione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-SDA/amva/mrj
Durante il suo discorso, Cassis ha delineato tre aree principali in cui ha auspicato un’azione concomitante per l’Ucraina: aiuti umanitari, ricostruzione e riforme. La Svizzera destinerà 1,8 miliardi di franchi a questo scopo entro il 2028. La Confederazione si impegnerà nelle operazioni di sminamento.
Il “ministro” degli esteri ha sottolineato l’importanza d’implementare l’assicurazione contro i rischi per il settore privato per accelerare il processo di ricostruzione. “Purtroppo la guerra continua; per fortuna abbiamo aperto la strada della ricostruzione a Lugano”, ha dichiarato. Ha poi aggiunto che Kiev continuerà a ricevere assistenza umanitaria “fino a quando sarà necessario”, sottolineando l’importanza d’implementare l’assicurazione contro i rischi per il settore privato per accelerare il processo di ricostruzione. Inoltre, ha lodato l’approvazione da parte del Consiglio d’Europa di un registro dei danni, che aiuterà gli sforzi di ricostruzione.
Cassis ha poi auspicato un approccio “trasparente e responsabile” alla ricostruzione. La Svizzera, ha detto, sostiene attivamente il Paese in guerra, in particolare per quanto riguarda l’istituzione di autorità anticorruzione.
La prima conferenza sull’Ucraina si è svolta a Lugano nel luglio 2022, dove i rappresentanti di 59 Stati e organizzazioni internazionali hanno concordato i parametri cruciali per la ripresa del’ex repubblica sovietica.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Undici miliardi e mezzo per la cooperazione internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione vuole attenersi agli obiettivi di cooperazione internazionale. Una quota rilevante dei fondi destinati all'Ucraina.
No a un piano di sostegno di cinque miliardi per l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha respinto giovedì una mozione che chiede di varare un programma di sostegno all'Ucraina per un importo di cinque miliardi di franchi.
La Svizzera sostiene il registro dei danni di guerra in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si è schierata a favore di un registro ufficiale dei danni bellici causati dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.
La Svizzera stanzia altri 1,5 miliardi di franchi all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministro degli Esteri svizzero Ignazio Cassis ha sottolineato l'impegno della Svizzera a sostenere a lungo termine l'Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.