La Confederazione si sta preparando agli scenari che potrebbero presentarsi in caso di penuria energetica il prossimo inverno: Berna ha valutato le conseguenze di un'interruzione di corrente sulle grandi infrastrutture critiche del Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Se banche, telecomunicazioni e trasporti dovessero subire dei periodi di blackout, quali sarebbero le conseguenze per la popolazione elvetica? È quanto sta studiando la Confederazione per non trovarsi impreparata di fronte a situazioni che, per il momento, sono solo teoriche.
Il 17 maggio la Confederazione ha invitato a Berna i rappresentanti delle infrastrutture critiche del Paese. L’operatore telefonico Swisscom, le Ferrovie Federali Svizzere (FFS), diverse banche e molti altri hanno immaginato gli scenari possibili in caso di carenza di energia o di blackout.
Contenuto esterno
Dal verbale di questo incontro – ottenuto dai colleghi della Radiotelevisione DELLA Svizzera tedesca SRF – sono emerse alcune fragilità. Nel campo delle telecomunicazioni, per esempio, un partecipante è rimasto scioccato nell’apprendere da Swisscom che “il piano di alimentazione di riserva si basa su un’autonomia di un’ora per tutte le reti”. In altre parole, dopo un’ora di blackout, le antenne dei telefoni cellulari smetterebbero di trasmettere perché le loro batterie sarebbero scariche.
I centri di calcolo potrebbero continuare a operare per almeno 72 ore, grazie ai generatori diesel. Abbastanza per mantenere Internet, in linea di principio. C’è però un problema, sottolinea il portavoce di Swisscom Christian Neuhaus: “È chiaro che se il router non è alimentato dalla corrente, non è possibile accedere a Internet”.
Un altro argomento discusso durante la riunione è stato il traffico dei pagamenti: se i sistemi elettronici fossero paralizzati e si dovesse ripiegare sul denaro contante, la sfida sarebbe quella di rifornire i bancomat di banconote e, soprattutto, di farli funzionare. “Sì, ci sono delle situazioni nelle quali è più sensato chiudere la banca”, spiega Martin Hess dell’Associazione svizzera dei banchieri (SwssBanking). “È per questa ragione che la Confederazione raccomanda ai cittadini di avere un po’ di contanti in casa per i beni di prima necessità di qualche giorno”.
Infine, è stato menzionato il trasporto: in caso di blackout generale, il rappresentante delle FFS stima l’autonomia energetica del sistema ferroviario a circa un’ora, ossia il tempo di riportare i treni alla stazione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
I timori ticinesi per il gas che arriva dall’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il metano che arriva a sud delle Alpi lo fa unicamente tramite il gasdotto Bizzarone-Lugano. Al suo interno gas proveniente da Olanda, Algeria, Libia, Azerbaijan e Russia.
Si tratta, certo, di scenari estremi e teorici, ma che ormai non possono più essere totalmente esclusi. Anche perché proprio oggi, mercoledÌ, il Consiglio federale ha deciso di lanciare un appello alla popolazione: “Dobbiamo risparmiare il 15% di gas”, dicono a Berna. Un obiettivo (uguale a quello dell’UE) che l’Esecutivo si è prefissato e che spera di raggiungere con una partecipazione volontaria di tutte e tutti. Se però gli appelli non saranno efficaci, scatteranno restrizioni (alle imprse che hanno impianti bi-combustibili si chiederebbe di passare dal gas al petrolio, si abbasserebbero i riscaldamenti negli uffici e se nemmeno questo dovesse bastare si interverrebbe anche sui consumi dei privati, che sono alll’origine del 40% del totale) e divieti. Come ultima ratio potrebbero anche essere introdotti dei contingentamenti, che però non riguarderebbero i “consumatori protetti”, ossia ospedali e abitazioni private.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Penuria di energia, il ministro dell’economia invita a “non drammatizzare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte ai timori espressi negli ultimi giorni dal mondo economico e politico, il ministro dell'economia svizzero Guy Parmelin cerca di tranquillizzare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale, in vista della crisi energetica che si profila il prossimo iverno, è alla ricerca di impianti che possano assicurare una riserva di 300 megawatt.
Crisi energetica, Berna ora pensa a una centrale a petrolio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte a un'eventuale penuria di elettricità, la Confederazione sta valutando la possibilità di costruire una centrale a petrolio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Consumatori schiacciati dal peso delle bollette e utili miliardari per le grandi società. Alcuni Paesi hanno deciso di tassare i profitti eccezionali.
Bolletta salata? Ecco alcuni trucchi per risparmiare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni cittadino può adottare diversi accorgimenti per ridurre i consumi energetici. Si va dall'illuminazione LED a una maggiore attenzione agli apparecchi in standby.
Penuria di elettricità, si pensa a piccole centrali a gas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un rapporto sulla sicurezza dell'approvvigionamento energetico ha messo in luce che la Svizzera dal 2025 potrebbe soffrire una penuria di elettricità.
Partecipa alla discussione!