La Svizzera si mette in mostra alla Milano Design Week
Il filo conduttore del bando di concorso di quest'anno è stato la "Collaboration".
Keystone-SDA
Dal 7 al 13 aprile la "House of Switzerland Milano" aprirà di nuovo i battenti nel quadro della Milano Design Week. Nella sua terza edizione, l'esposizione collettiva metterà in evidenza il ruolo vitale della collaborazione nell'industria globale del design.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Il filo conduttore del bando di concorso di quest’anno è stato la “Collaboration”, a cui i designer hanno dato un’interpretazione originale esaminandone le implicazioni sul piano individuale e collettivo e mettendone in luce l’importanza crescente in un mondo interconnesso, spiega oggi Pro Helvetia.
Saranno presentati 25 progetti di talenti emergenti, istituzioni, marchi e università, che in occasione della fiera del mobile della Milano Design Week dimostreranno cosa si può creare attraverso la collaborazione transfrontaliera e lo scambio culturale in varie discipline del design.
Dopo “Urgent Legacy” nel 2023 e “Joy” l’anno scorso, “Collaboration” sarà la terza ed ultima esposizione nel formato dell’attuale “House of Switzerland Milano”, una collaborazione tra Pro Helvetia e Presenza Svizzera. Interrogate dall’agenzia di stampa Keystone-ATS, le due organizzazioni hanno spiegato che la mostra collettiva “ha offerto agli espositori un trampolino di lancio e una maggiore consapevolezza del lato creativo e collaborativo della Svizzera”.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.